venerdì 31 marzo 2023

I Templari: la Mistica, l'Islam, la Guerra

I Templari: la Mistica, l'Islam, la Guerra
di Cristian Guzzo
pp. 222, € 13,
52
Per ordinare su Amazon clicca qui !
‎Independently published, 2023
ISBN-13: ‎ 979-8389140318

La dimensione spirituale dei Templari fu strettamente connessa alla loro vocazione militare. Non è perciò possibile comprendere a fondo lo spirito dell’istituto rosso-crociato, se si prescinde dall’humus etnico-culturale che alimentò tale iniziativa. Il volume tenta di scandagliare le ragioni profonde della scelta operata da Hugues de Payns e dai suoi compagni, arricchitasi progressivamente di sfumature mistiche ed agiografiche. Nel testo vengono esaminate approfonditamente le liturgie interne all’Ordine, la missione di difesa dei luoghi della memoria della Cristianità, i simboli ed i riti superstiziosi, il mito in parte artificioso del martirio, l’organizzazione militare, le relazioni con il mondo islamico, con le loro controverse sfumature. Dall’indagine sulle fonti primarie, emergono chiaramente talune peculiari singolarità dell’Ordine, che vengono riportate all’interno di una corretta esegesi, sfrondate da ogni forma di mitografia contemporanea. Il saggio assume dunque un taglio accademico e scientifico, pur avvalendosi di una narrazione scorrevole e di un supporto iconografico, che aiuterà di certo il lettore a meglio comprendere le complesse dinamiche che animarono gli anni di vita del Tempio.
Cristian Guzzo (Torino 1971) è socio ordinario della "Società di Storia Patria per la Puglia" e della "Società Italiana degli Storici Medievisti", che riunisce studiosi della storia e della civiltà del Medioevo.

giovedì 30 marzo 2023

Ora et labora

Ora et labora
Preghiera e lavoro. Monasteri, chiese e industria accanto alle acque di Bologna 
a cura di Paola Foschi
pp. 216, € 25,00
Bologna University Press, 2022
ISBN: 9791254772089 
 
La chiesa di San Nicolò di San Felice è oggi un triste rudere che spicca nell’ordinata e vivace via San Felice con la sua facciata scrostata e con l’elegante portico in stato di degrado e abbandono. Tuttavia questo edificio fino all’ultima guerra spiccava nel panorama cittadino per la sua eleganza e per le sue opere d’arte. La narrazione della sua storia e della storia della sua comunità parrocchiale potrà accompagnare l’azione di moderni mecenati intenzionati a riqualificarla e rivitalizzarla.

Il santuario di Santa Maria della Pioggia e il complesso dell’ex orfanotrofio di San Bartolomeo di Reno ci riportano a tempi in cui il canale di Reno caratterizzava decisamente la zona: la chiesa dei Mercanti, sorta nel 1208, rendeva sacra un’area di mercato e commerci presso il canale che scorreva in via Riva di Reno. Divenuta alloggio per pellegrini e poi benemerito orfanotrofio maschile, la chiesa di San Bartolomeo cedette il posto al santuario di Santa Maria della Pioggia nella devozione dei bolognesi.
La chiesa dei Santi Nàbore e Felice ci riporta indietro ai primi secoli del Cristianesimo, con la cripta di San Zama dall’architettura romanica, ormai rara nel panorama degli edifici di culto bolognesi. A lungo sede di una comunità benedettina maschile e poi di monache clarisse, fu “nascosta” agli occhi dei cittadini dalla fine del XVIII secolo fino a pochi anni fa, essendo stata trasformata nella sede dell’Ospedale Militare.
Paola Foschi, Laureata nel 1977 con 110 e lode in Lettere Moderne con una tesi di Storia Medievale sull’insediamento altomedievale nel territorio bolognese, con il professor Vito Fumagalli, ha continuato a studiare l’insediamento, il paesaggio agrario e la viabilità medievale del territorio bolognese, pubblicando numerosi articoli su riviste nazionali e locali e collaborando a numerose monografie e studi collettivi.

mercoledì 29 marzo 2023

Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare

Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare
A cura di Federigo Bambi, Francesco Salvestrini, Lorenzo Tanzini
Indici a cura di Federigo Bambi e Piero Gualtieri

I tomo VIII-648 pp con 8 tavv. a colori.; II tomo 654 pp.; III tomo 264 pp. € 350,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Olschki, 2023
ISBN: 9788822267825

Gli Statuti della Repubblica fiorentina del 1355 in volgare raccolgono per la prima volta i codici fondamentali del diritto municipale del xiv secolo, testi che rappresentano uno straordinario monumento della cultura politica fiorentina e della lingua italiana nelle sue forme più antiche. La volgarizzazione dei due precedenti latini (gli Statuti del Capitano del Popolo e gli Statuti del Podestà), che fin dalla sua prima realizzazione ebbe l’intento di rendere il diritto cittadino accessibile alla lettura di tutti i fiorentini, rappresentò un’impresa di grande impatto politico e comunicativo, con cui il comune di Firenze intese sottolineare la forza e la vitalità dell’identità urbana.
Il progetto di edizione che una équipe di studiosi ha realizzato, su iniziativa della Deputazione di Storia Patria per la Toscana, per la prima volta dopo oltre 650 anni mette a disposizione degli studiosi e della cittadinanza documenti di grande interesse per comprendere la vita del tempo in tutti i suoi risvolti, raccontata e regolata nello Statuto con la freschezza della prosa volgare. Presentata in una raffinata edizione in tre volumi in cofanetto per 1582 pagine, comprende nell’ordine lo Statuto del Capitano del Popolo preceduto da tre ampie introduzioni di carattere storico e linguistico, lo Statuto del Podestà e infine un terzo volume che ospita i diversi indici, nonché l’analisi linguistica dei lemmi in volgare occorrenti nel testo statutario.
Lorenzo Tanzini (Montevarchi 1976) è professore associato Storia medievale presso l’Università di Cagliari e membro della redazione dell'Archivio storico italiano. Si interessa soprattutto di storia delle istituzioni e della cultura politica tra Medioevo e prima età moderna, con particolare riguardo a Firenze e alla Toscana: tra i suoi lavori più recenti A consiglio. La vita politica nell'Italia dei comuni (Roma-Bari, 2014) e 1345. La bancarotta di Firenze (Roma, 2018). Per Olschki ha pubblicato vari volumi tra cui Alle origini della Toscana moderna (2007). - (dicembre 2018).
Francesco Silvestrini insegna Storia Medievale all’Università di Firenze. Si occupa di storia del monachesimo benedettino, segnatamente vallombrosano, camaldolese e cistercense, con particolare attenzione alla storia delle istituzioni ecclesiastiche, ma ha dedicato lavori anche allo studio del rapporto fra insediamenti umani ed aree boschive e fluviali, alla storia della storiografia e dell’erudizione nella Toscana d’Ancien Régime, alla normativa delle città comunali italiane. Fra le sue monografie si segnala: Libera città su fiume regale. Firenze e l’Arno dall’Antichità al Quattrocento, Firenze, 2005; Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Roma, 2008; Il carisma della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell’Italia del Rinascimento, Roma, 2017. Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana, vol. 6. - (settembre 2020).
Federigo Bambi (Firenze, 1963), è professore associato a tempo pieno di storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze. È componente del Comitato di direzione e redattore della rivista dell’Accademia della Crusca Studi di lessicografia italiana. Si occupa prevalentemente di storia della lingua giuridica e di storia delle fonti. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Un secolo per la costituzione (1848-1948). Parole e concetti nello svolgersi del lessico costituzionale italiano, a cura di Federigo Bambi, Firenze, Accademia della Crusca, 2012 e Una nuova lingua per il diritto. Il lessico volgare di Andrea Lancia nelle provvisioni fiorentine del 1355-57, Milano, Giuffré, 2009.

martedì 28 marzo 2023

Isabella

Isabella
di Susan Hastings
pp. 400, € 17,90
Piemme, 2023
ISBN: 978885668857

Gli amori, le avventure, il coraggio di una grande donna in grado di plasmare il futuro della sua terra. L'incredibile ascesa di una delle regine più amate della storia. La prima regina della Spagna unita, grazie al matrimonio con Ferdinando d'Aragona; la donna che mise in fuga i Mori e riconquistò Granada; la regina che sostenne l'impresa di Cristoforo Colombo e aprì al Vecchio mondo la via del Nuovo; la sovrana che prese in mano le redini della Chiesa diventando nota come "la Cattolica". Isabella di Castiglia, straordinario personaggio storico, è tutto questo: intelligente e dotata di una volontà di ferro, oggetto di innumerevoli racconti e leggende, madre di re e principi, ma soprattutto una donna forte che diede forma al suo regno secondo la sua visione. In questo appassionante romanzo storico, il primo di due dedicati alla vita della regina, Susan Hastings ripercorre - con la stessa bravura con cui ci aveva trasportati nella Russia di Caterina la Grande - gli inizi di questa grande vicenda. Dall'avvincente lotta per la successione al trono alla crescita di una donna straordinaria; da giovane e intelligente ragazza a regina carismatica e ambiziosa. Partendo dal 1464, anno in cui lei, che era solo una principessa, si ritrovò alla corte spagnola, coinvolta suo malgrado nelle trame nobiliari, fino a prevalere, dando inizio alla leggenda. La leggenda di una regina dal fascino immortale.
Susan Hastings è uno pseudonimo. Nata a Lipsia nel 1954, da molti anni scrive romanzi storici di grande successo in Germania. Laureata in geologia, ha lavorato a lungo in questo campo, finché ha frequentato un corso di scrittura: il suo scopo era pubblicare un saggio scientifico, ma il talento narrativo ha avuto la meglio. Il racconto della vita di Caterina la Grande continua nel romanzo L'imperatrice illuminata, di prossima pubblicazione per Piemme.

lunedì 27 marzo 2023

Una versione toscana della «Doctrina pueril» di Raimondo Lullo

Una versione toscana della «Doctrina pueril» di Raimondo Lullo
a cura di Maria Cristiana Maraviglia
schede filosofica e linguistica di Luciano Formisano
pp. 280, € 28,00
Edizioni Antonianum, 2023
EAN: 9788872571255


Il Libro della Doctrina puerile è una versione in volgare toscano della Doctrina pueril di Raimondo Lullo. Scritta in catalano tra il 1274 e il 1276, la Doctrina pueril è un trattato pedagogico in cui i fondamenti della fede e del sapere del tempo convivono in un unico sguardo d’insieme. Ebbe un’ampia diffusione, come testimoniano le traduzioni in occitano, latino e francese promosse dall’autore stesso e dai suoi collaboratori. Da una versione occitana deriva la redazione, datata 1379, che viene qui pubblicata per la prima volta sulla scorta dell’unico esemplare a noi pervenuto nel codice Riccardiano 1367. Il manoscritto è una copia del 1418 sopravvissuta alla condanna di eresia inferta ad alcune proposizioni della Doctrina pueril dall’inquisitore Eimeric nel suo Directorium inquisitorum del 1376. La lingua del traduttore è all’altezza dei grandi volgarizzatori toscani del Trecento, mentre la copia che leggiamo ci rimanda ai centri di scrittura fiorentini dell’inizio del 1400.
Maria Cristiana Maraviglia, laureata in filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze, si è interessata al processo che ha portato alla formazione del compendio elementare della dottrina cristiana. Primo campo d’indagine sono stati i documenti del magistero ecclesiastico e il censimento dei manoscritti in volgare a uso catechetico delle biblioteche fiorentine dal 1250 al 1500. È affiliata al Centro Italiano di Lullismo.
Luciano Formisano è professore emerito di Alma Mater Studiorum Università di Bologna e socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei; oltre ad aver curato, tra le altre cose, la prima edizione critica e commentata delle lettere di viaggio di Amerigo Vespucci, ha scoperto e pubblicato la più antica traduzione del Corano in una lingua europea moderna.

domenica 26 marzo 2023

Andare per eremi francescani

Andare per eremi francescani
di Attilio Brilli, Simonetta Neri
Presentazione di Gian Paolo Berti
Prefazione di Fulvio Conti
pp. 144, € 9,50
Il Mulino, 2023
ISBN: 978-88-15-38338-9

Nel cuore di una natura silvestre e solitaria, rimasta fortunosamente intatta fino ad oggi. Intraprendere l'itinerario che collega gli originari romitori fondati da Francesco e dai suoi primi seguaci, equivale a compiere una sorta di pellegrinaggio lungo la catena appenninica tosco-umbro-laziale. Prendendo avvio dall'aspro monte della Verna, si raggiungono gli eremi posti nell'alta valle del Tevere e della Valdichiana: Montecasale presso Sansepolcro e Le Celle di Cortona. Si prosegue quindi in direzione di Assisi, per visitare, oltre la Porziuncola, il complesso di San Damiano e l'eremo delle Carceri sul monte Subasio. Il percorso muove poi verso il cuore dell'Umbria con soste nell'eremo di Monteluco di Spoleto e in quello di Sant'Urbano o Speco di Narni. Quindi è la volta dei quattro eremi della Valle Santa di Rieti, da Greccio dove Francesco mise in scena il Presepe, a Fonte Colombo, a La Foresta e al vertiginoso Poggio Bustone.

sabato 25 marzo 2023

Architettura medievale: il Trecento

Architettura medievale: il Trecento
Modelli, tecniche, materiali
a cura di Silvia Beltramo, Carlo Tosco
pp. 582, € 86,00
All'Insegna del Giglio, 2022
ISBN: 9788892851436

Il volume nasce dalla convinzione che l’architettura del XIV secolo richieda una nuova riflessione critica e un confronto internazionale sulle prospettive di ricerca. A scala europea si riscontrano sviluppi in tutti i settori dell’edilizia: nella costruzione di edifici sacri, di palazzi pubblici, di strutture residenziali, di castelli e di complessi fortificati. Ancora oggi mancano lavori di sintesi complessivi e ricerche comparative a lungo raggio, in grado di esplorare le relazioni internazionali che guidano le scelte dei committenti, la circolazione dei modelli, l’elaborazione dei progetti, la mobilità delle maestranze. La visione riduttiva di un’architettura “tardo-gotica”, che eredita le grandi conquiste del Duecento e le adatta ad un contesto europeo colpito da uno stato permanente di crisi, in un clima di guerre, di pestilenze e di rivolte sociali, non sembra corrispondere alla realtà di un impegno costruttivo e di un patrimonio estremamente complesso che il Trecento ci ha consegnato. Dall’esigenza di esplorare con maggiore attenzione la congiuntura del secolo, e di porre a confronto gli sviluppi delle ricerche nei diversi paesi, ha preso forma l’idea di questo libro. Il volume costituisce uno degli esiti dei progetti di ricerca MHP – Medieval Heritage Platform. Territorio e insediamenti: nuovi strumenti di ricerca e di divulgazione per il patrimonio e Cistercian Cultural Heritage – CCH che sono stati avviati e realizzati grazie al sostegno del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino. Il risultato è un volume multidisciplinare, che comprende più di cinquanta contributi, esito di metodi e approcci differenti, ma tutti centrati sull’interesse per una riscoperta critica dell’architettura del Trecento in una dimensione europea.
Silvia Beltramo è Architetto, ricercatore e dottore di ricerca in storia dell’architettura presso il Politecnico di Torino, dove insegna nei corsi di Storia dell’architettura medievale e moderna. Svolge attività di ricerca nell’ambito della storia della città e dell’architettura in età medievale con particolare attenzione allo studio del paesaggio storico e delle tecniche costruttive storiche.
Carlo Tosco (Torino 1963) insegna Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Torino. Ha pubblicato volumi e saggi sul romanico nell'area lombarda, sull'iconografia cristiana, sull'urbanistica nell'età comunale, sui rapporti tra arti figurative e teologia nel medioevo.

venerdì 24 marzo 2023

Rivolti al monte

Rivolti al monte
Studi sul Purgatorio dantesco
a cura di Gandolfo Cascio
pp. 216, € 18,00
Marsilio, 2023
ISBN: 9788829718047 
 
Venuto fuori dall’inferno «a riveder le stelle», Dante s’incammina su per il monte del purgatorio; ed è qui che deve congedarsi da Virgilio, ritrova Beatrice, accompagna alcuni amici durante il loro percorso di pentimento. Tra i regni dell’aldilà proprio questo sembra essere il più caro al pellegrino: in cui la libertà e l’Italia sono protagoniste, dove si conversa di poesia, sospesi tra la nostalgia della vita e la speranza della salvezza, tanto che De Sanctis, con mirabile finezza critica, lo intese come «un cantuccio chiuso al mondo». Eppure, per quanto ricca di temi appassionanti, di personaggi seducenti, di caratteristiche strutturali, stilistiche e narrative di assoluta originalità, la cantica rimane, nella pur smisurata bibliografia dantesca, quella che riceve minore attenzione.

I saggi raccolti in questo volume affrontano perciò, con diversi approcci teorici e metodologici, questioni – letterarie, artistiche, teologiche, di ricezione estetica – irrisolte o che necessitavano di essere aggiornate.
Gandolfo Cascio insegna Letteratura italiana e Traduzione all’Università di Utrecht, dove inoltre conduce il progetto di ricerca «Observatory on Dante Studies». Tra i suoi libri segnaliamo Michelangelo in Parnaso. La ricezione delle «Rime» tra gli scrittori (Marsilio 2019; tradotto in inglese), Le ore del meriggio. Saggi critici (Il Convivio 2020; Premio Giuseppe Antonio Borgese) e Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti (Marsilio 2021; Premio Nino Martoglio).

giovedì 23 marzo 2023

La Rocca di Capalbio

La Rocca di Capalbio
di Bruno Mussari
pp. 104, € 14,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Effigi, 2023
ISBN: 978-88-5524-549-4

Un modello di fortificazione senese del XV secolo ai confini dei domini della Repubblica.
La pubblicazione di questo volume si deve all’iniziativa del Centro Studi Don Pietro Fanciulli di Porto Santo Stefano che contribuisce a divulgare e a valorizzare la storia del contesto territoriale di riferimento, la Costa d’Argento.
Tramite questo libro, si spera di poter offrire un contributo per incastonare un altro piccolo tassello nell’articolato mosaico della storia delle architetture fortificate della Maremma meridionale, con l’augurio che possa nel tempo arricchirsi sempre di più, continuando a mantenere vivida e a tramandare nel tempo questa istintiva. intima, passione per la propria storia.

mercoledì 22 marzo 2023

Donne al potere

Donne al potere
In Oriente e Occidente tra Tardoantico e Medioevo
di Mariarosaria Barbera
pp. 144, € 16,90 (Acquista online con il 5% di sconto)
Officina Libraria, 2022
ISBN: 9788833671970
 
In Oriente e in Occidente, fino a tempi recenti, il potere si è trasmesso di norma per via maschile. Fa eccezione un limitato numero di figure femminili che, poste sul trono in carenza di eredi maschi, rispondevano allo scopo di proseguire la linea di sangue utile a legittimare il potere del marito o del figlio. In un mondo di donne prive di diritti politici, la posizione di regine e imperatrici era spesso precaria. Sfila nel libro una galleria di quattordici donne vissute fra il V e il VII secolo d.C., quando l’Impero romano d’Occidente si disarticolava, lasciando il posto a ciò che si avviava a diventare il glorioso Impero bizantino. Alcune delle donne descritte hanno solo sfiorato il trono, come Anicia Giuliana, ma altre hanno regnato esercitando il potere nella modalità consentite da tempi e cultura politica: in Oriente Pulcheria e Ariadne, in Italia Galla Placidia, Amalasunta e Teodolinda. Con l’affermarsi dei regni cosiddetti romano-barbarici, emergono in Occidente donne forti come Gosvinta e la figlia Brunilde, affiancata in eterno dalla storia alla rivale Fredegonda. Si definisce così nel tempo un modello di trasmissione del potere, che proprio in questo periodo affonda le radici.

Mariarosaria Barbera è archeologa, già Soprintendente della Toscana e di Roma, da ultimo direttore del Parco archeologico di Ostia antica, è stata per il MiBACT presidente del Comitato tecnico-scientifico per l’Archeologia e rappresentante presso l’Accademia dei Lincei. Attualmente è consigliere scientifico della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali con sede a Roma. Autrice di più di un centinaio di lavori sull'età antica, tra i suoi libri più recenti si segnalano: Minerva Medica. Ricerche, scavi e restauri (Electa, 2019); Il rinnovato Museo Ostiense: progetto del nuovo museo archeologico di Ostia antica, numero speciale del Bollettino di Archeologia online e Donne romane in esilio a Ventotene. L'opposizione politica tra Augusto e Domiziano (Ultima spiaggia, 2ª ed., 2022).

martedì 21 marzo 2023

Maledizione Notre-Dame

Maledizione Notre-Dame
di Barbara Frale
pp. 288, € 12,00
Newton Compton, 2023
ISBN: 9788822770929
 
Parigi, 1302.

C’è una maledizione che aleggia sulla porta sinistra della facciata di Notre-Dame, quella forgiata dal geniale fabbro Biscornet con l’aiuto del Maligno: chi la attraversa nelle notti di luna nera può evocare lo spirito del fabbro e chiedere il suo aiuto per compiere imprese impossibili a un comune mortale.
A questa leggenda pensa il re di Francia Filippo il Bello, proprio in una notte di luna nera. Una minaccia inimmaginabile incombe sul suo regno, e per allontanarla il sovrano è disposto a tutto, anche ad attraversare quella soglia maledetta.
Nello stesso momento, a Roma, il sonno di Dante Alighieri è turbato da un incubo: una foresta oscura, popolata di fiere e attraversata da un sentiero che conduce a una terribile porta… È la porta dell’Inferno, che lo attende come un sinistro presagio di dannazione.
Quando la giovane Maddalena Caetani, nipote di papa Bonifacio VIII, scompare misteriosamente nel nulla, i sospetti si addensano proprio su Dante, che ha lasciato Roma pochi giorni prima. L’A­lighieri intende vendicarsi di Bonifacio VIII che ha favorito la sua condanna all’esilio? Oppure è stato il re di Francia a ordinare quel sequestro, per tenere il papa sotto ricatto?
Qualcuno ha davvero attraversato la porta maledetta di Notre-Dame e stretto un oscuro patto con il demonio. Un nemico senza volto si muove nell’ombra, deciso a scatenare una guerra all’ultimo sangue tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII, pronto a sacrificare senza il minimo scrupolo tutte le vite innocenti che serviranno per raggiungere il suo scopo.
Barbara Frale è una storica del Medioevo, nota per le sue ricerche sui Templari. Autrice di varie monografie, ha partecipato a trasmissioni televisive e documentari storici. Ha curato la consulenza storica per la serie I Medici. Masters of Florence in onda sulla RAI ed è autrice, insieme a Franco Cardini, del saggio La Congiura. Con la Newton Compton ha pubblicato con successo i romanzi I sotterranei di Notre-Dame, In nome dei Medici, Cospirazione Medici, La torre maledetta dei Templari, Leonardo da Vinci. Il mistero di un genio, I labirinti di Notre-Dame, Maledizione Notre-Dame e il saggio I grandi imperi del Medioevo.

lunedì 20 marzo 2023

Manifestare e contrastare il dissenso (secoli XI-XIV)

Manifestare e contrastare il dissenso (secoli XI-XIV)
a cura di Maria Pia Alberzoni, Roberto Lambertini
pp. 480, € 38,00
Vita e Pensiero, 2023
ISBN: 9788834351499

Nei precedenti workshop internazionali, svoltisi nel 2015 e nel 2017, sono state esaminate le forme di governo che cercano legittimazione nel consenso e i modelli adottati a tal fine, nonché i molteplici linguaggi esperiti per ottenere il con­senso nella vita sociale, politica e culturale. Ne è emersa la centralità del tema “consenso” per comprendere lo sviluppo delle istituzioni me­dievali. Questo volume presenta i risultati di un terzo incontro, dedicato all’esame di un aspetto correlato: le manifestazioni del dissenso e le mi­sure prese nei confronti dei dissidenti, in quanto elemento indispensabile per valutare l’effettivo consenso raggiunto da un gruppo o da un’istitu­zione, proprio a partire dalla sua capacità di rea­gire e, anzi, utilizzare il dissenso come occasione di crescita e rafforzamento del proprio prestigio. Al centro dell’interesse è l’esame dei linguaggi e degli strumenti che esprimono il dissenso nei diversi campi della vita associata, sia che esso si ponga come elemento di rottura dell’ordine sociale, politico o religioso sia che, una volta in­canalato e parzialmente (o totalmente) accolto, finisca per contribuire al rafforzamento degli equilibri di potere. Si lasciano da parte le imma­gini contrapposte che vedono nel medioevo una società armonicamente coesa, oppure esclusi­vamente repressiva, per farne invece emergere l’aspetto di un laboratorio dal quale si sono ori­ginate, non senza conflitti, le moderne società pluraliste.
Maria Pia Alberzoni, professore ordinario di Storia medievale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è autrice di numerosi contributi sulle istituzioni ecclesiastiche e politiche dei secoli XII e XIII: papato e impero, vescovi e mondo comunale. Si è inoltre interessata di alcune espressioni della vita regolare nei secoli centrali del medioevo (gli Umiliati e gli Ordini mendicanti). Presso Vita e Pensiero ha pubblicato diversi volumi, tra i quali Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa romana (2015); con Roberto Lambertini ha curato Autorità e consenso. Regnum e monarchia nell’Europa medievale (2017) e Costruire il consenso. Modelli, pratiche, linguaggi (secoli XI-XV) (2019).
Roberto Lambertini, professore ordinario di Storia medievale presso l’Università di Macerata, si occupa di pensiero politico medievale, di Ordini mendicanti, di storia delle istituzioni culturali e dei metodi d’insegnamento nel basso medioevo. Autore di numerosi saggi, ha curato l’edizione delle Fonti normative francescane in traduzione italiana (2016) e Francescani e politica nelle autonomie cittadine dell’Italia basso-medievale (2017). Tra le sue pubblicazioni: Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale (con Mario Conetti, 2019) e Francesco, i suoi frati e l’etica dell’economia: un’introduzione (2020). Presso Vita e Pensiero ha curato Costruire il consenso. Modelli, pratiche, linguaggi (secoli XI-XV) (2019).

domenica 19 marzo 2023

Thomae Eboracensis Sapientiale

Thomae Eboracensis Sapientiale
Liber I, capp. 1-18
A cura di Fiorella Retucci
pp. XXXII-320, € 56,00
Sismel, 2023
ISBN: 978-88-9290-222-0

Il Sapientiale, opera scritta dal francescano inglese Tommaso di York, rappresenta il primo tentativo di sistematizzazione metafisica che il XIII secolo ha conosciuto. L’opera, rimasta sino ad oggi completamente inedita, è tramandata in tre manoscritti del XIII-XIV secolo. Il volume qui presentato offre il testo del primo libro (capitoli 1-18) in edizione critica. L’edizione proposta cerca di restituire l’opera alla sua condizione dinamica, ricostruendo la genesi testuale e il flusso continuo di spostamenti e aggiornamenti apportati dall’autore al testo. Completano l’edizione un ricco apparato di fonti in cui viene ricostruito il retroterra filosofico e dottrinale dell’autore e una breve appendice che documenta le modifiche redazionali che l’opera ha conosciuto.
Fiorella Retucci nata nel 1979, è dal 2017 Professore Associato in Storia della filosofia medievale presso l'Università del Salento. Dal 2018 ha una Akademie Professur all’Universität zu Köln. Ha studiato Filosofia presso l'Università degli Studi di Lecce, dove si è laureata con il massimo dei voti nel 2003.

sabato 18 marzo 2023

L’abbazia di Santa Eufemia e il suo territorio

L’abbazia di Santa Eufemia e il suo territorio
Ricerche di archeologia medievale nella piana lametina
di Eugenio Donato
prefazione di Guido Vannini
pp. 210, € 18,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Rubbettino Editore, 2023
ISBN: 9788849871685

Un’archeologia per la storia, potrebbe essere definito questo studio, condotto con un’intensità documentaria che sostiene una comunicazione puntuale quanto asciutta; non c’è una parola – un aggettivo, in particolare… – in più, come accade quando si giunge a redigere sintesi selettive (una condizione necessaria, in base a specifici parametri, se si vuole sfuggire a un neopositivismo classificatorio, come spesso accade in lavori consimili) che si propongano di offrire elementi di novità sostanziale, frutto di lunghe ricerche condotte – in una Calabria, non solo tirrenica, al centro di un Mediterraneo medievale, peraltro oggetto come tale di studi archeologici non solo in Italia – frequentando temi, stagioni e luoghi storici ben precisi e parte di tradizioni culturali forti. Così l’autore è giunto ad affrontare, in un articolato volume di ampio respiro e con gli strumenti, anche concettuali, dell’archeologia, uno specifico territorio storico legato a un monumento “eponimo” come la grande Abbazia benedettina di S. Eufemia; ora autentica chiave di lettura archeologica, per identità e storia, di un ambiente culturale che appare avere svolto un ruolo importante, a volte determinante, per la comprensione di intere stagioni storiche della Calabria tirrenica. (Dall’introduzione di Guido Vannini).
Eugenio Donato Dottore di Ricerca in Archeologia medievale, ha insegnato, in qualità di professore a contratto, Metodologia della ricerca archeologica (Università della Calabria) e Archeologia medievale (Università di Messina). Ha partecipato a scavi e indagini archeologiche in Italia e all’estero, collaborando con istituti di ricerca italiani e stranieri, e con le Soprintendenze Archeologiche e ai Beni Monumentali. Si è occupato di incastellamento, ceramica medievale, archeologia dell’architettura, topografia archeologica, e ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche. Nel territorio lametino ha condotto scavi nel castello di Nicastro, nella chiesa dei SS. Quaranta Martiri e nell’abbazia di Santa Eufemia.

venerdì 17 marzo 2023

Il sorriso di Caterina

Il sorriso di Caterina
La madre di Leonardo
di Carlo Vecce
pp. 528, € 19,00
Giunti Editore, 2023
ISBN: 9788809964235
 
Esce un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso epoche, paesi, culture differenti: è l’esordio di Carlo Vecce, importante studioso capace di raccontare come un grande narratore la vita di Caterina, la madre di Leonardo. Un libro che si fonda pure su molteplici scoperte di carattere scientifico, sul ritrovamento di documenti (ma non solo) capaci di riscrivere la storia dell’origine del genio da Vinci. Un’opera destinata ad aprire un dibattito importante tra i maggiori leonardisti al mondo. Caterina è una ragazza selvaggia, libera come il vento. Corre a cavallo su altopiani, ascolta le voci degli alberi, degli animali, degli dèi e degli eroi. La sua vita trascorre al di fuori del tempo; la sua parabola sembra promettere un futuro luminoso, fin da bambina. Poi, un giorno, improvvisamente, ella viene trascinata con violenza nella Storia. La sua esistenza finirà per intrecciarsi con un’umanità varia, infinita, che non ti aspetti. La sua vicenda, poi, si farà grande: uno dei figli che ha messo al mondo, Caterina l’ha amato più della sua vita. E sa che lui l’ha amata allo stesso modo. La sua felicità è stata dargli tutto quello che aveva: il suo infinito amore per la vita, per le creature e per la libertà. Il nome di quel bambino, lo conosciamo tutti: era Leonardo. L’opera di Carlo Vecce non è solo un godibilissimo romanzo ma è anche un punto e a capo, una scoperta che diventa occasione di rinascita e di dibattito nel mondo degli studi leonardeschi.

Carlo Vecce è Studioso della civiltà del Rinascimento, si è dedicato soprattutto alla figura e all’opera di Leonardo da Vinci. Per Giunti ha pubblicato, con Carlo Pedretti, il Libro di pittura (1995) e il Codice Arundel (1998), e numerosi altri saggi, fino al recente La biblioteca di Leonardo (2021). Ha diretto programmi di cooperazione culturale in India e in Cina, ed è stato distaccato all’Accademia dei Lincei. Insegna all’università di Napoli L’Orientale.

giovedì 16 marzo 2023

Il sapiente e il sovrano

Il sapiente e il sovrano
Tommaso d’Aquino nel Paradiso di Dante
d Riccardo Saccenti
pp. 128, € 15,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Carocci, 2023
ISBN: 9788829018628
 
Nel luglio del 1323 papa Giovanni XXII canonizza Tommaso d’Aquino in una solenne cerimonia ad Avignone; ma il teologo domenicano era stato già “beatificato” alcuni anni prima nei versi del Paradiso di Dante. Nel suo viaggio ultraterreno, infatti, il poeta aveva incontrato l’anima di Tommaso mentre ascendeva fra i cieli del terzo regno. Nei canti del Cielo del Sole, dove si trovano le anime degli spiriti sapienti, egli intrattiene con l’Aquinate una lunga conversazione che acquista una valenza dottrinale e si fa indagine speculativa su un tema centrale nella sua riflessione: la nozione di sapienza. Il Tommaso d’Aquino che si trova nel Paradiso è così una figura complessa, frutto non solo della costruzione letteraria ma anche della pratica filosofica dantesca e si inquadra nell’articolata storia della ricezione dell’eredità intellettuale dell’Aquinate. Il volume indaga il modo in cui Dante Alighieri, nella sua opera, “incontra” Tommaso d’Aquino, delineando il contesto filosofico e teologico di un dialogo che nell’economia della Commedia e dei suoi contenuti assume anche un valore politico. Perché la discussione sulla sapienza, che attraversa i canti 10-13 del Paradiso, investe anche l’ideale del “re sapiente” impersonato da Salomone e prende i tratti di un’acuta e durissima critica dell’ideologia politica della corte del re di Napoli Roberto d’Angiò.

Riccardo Saccenti insegna Storia della filosofia medievale all’Università degli Studi di Bergamo. I suoi studi si sono concentrati sulle dottrine etiche medievali, sulla storia della nozione di legge di natura fra XII e XII secolo e sulle traduzioni latine di testi filosofici e teologici nel XII secolo.

mercoledì 15 marzo 2023

L'uomo subacqueo nei manoscritti del Quattrocento

L'uomo subacqueo nei manoscritti del Quattrocento
di Rossella Paternò, Faustolo Rambelli
pp. 328, € 60,00
Editrice La Mandragora, 2022
ISBN: 9788875867056
 
La storia delle prime “macchine” per muoversi e lavorare nell’elemento liquido “dipinta” in un viaggio nel sapere tecnologico del Quattrocento, dal primo disegno conosciuto di strumenti per respirare sott’acqua, fino a un Leonardo riletto alla luce dei nuovi studi (al quale viene dedicato un lungo capitolo) che raccoglie l’eredità degli altri artisti-ingegneri contemporanei, raccontata attraverso miniature antiche e uno scrupoloso spoglio delle fonti.

Un libro d’immagini, ma non solo. Immagini tra sogno, ambizione e realtà, spesso famose, in alcuni casi male interpretate, a volte totalmente sconosciute. Immagini che devono essere contestualizzate per essere comprese e messe in relazione tra loro e che raccontano anche di come – allora ancor più di ora – non esistano comparti stagni del sapere. Le conoscenze sono sempre trasversali e condivise.
Durante questo viaggio nel panorama iconografico gli autori hanno visitato le più belle biblioteche d’Italia, curiosato nelle collezioni di mezzo mondo, sfogliato manoscritti preziosi e letto testi unici.
I disegni sono accompagnati da trascrizioni e traduzioni, per lo più inedite, che svelano preziosi dettagli fino ad oggi celati.
Rossella Paternò e Faustolo Rambelli sono due subacquei appassionati che in comune hanno l’amore per la storia.
Rossella, dopo gli studi economici, continua la sua carriera lavorativa nel campo della gestione d’impresa e del
controllo aziendale. Faustolo, che si è avvicinato all’attività subacquea insieme ai primi pionieri negli anni Cinquanta, è impegnato da sempre nel mondo dei lavori subacquei e della medicina iperbarica e ha ricevuto diversi riconoscimenti.

martedì 14 marzo 2023

La Chanson de Jérusalem: l’epopea dei crociati cannibali

La Chanson de Jérusalem: l’epopea dei crociati cannibali
La storia dei “fanatici dell’Apocalisse”
di Davide Esposito
pp. 244, € 26,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Carocci, 2023
ISBN: 9788829018703

Nel XII secolo compare, da qualche parte nel Nord della Francia, una chanson de geste, anonima, sull’impresa più grande di tutte: la liberazione del Santo Sepolcro. Ciò che colpisce è la presenza, tra i protagonisti, dei Tafuri, ossia crociati cannibali. Invece di essere disprezzati per la loro condotta, sono esaltati e incoraggiati dall’autore. Perché succede questo? Perché hanno enorme importanza nel racconto? E qual è il loro ruolo nella battaglia apocalittica contro le armate del diavolo? La Chanson de Jérusalem fa parte del ciclo della crociata, un insieme di racconti che mitizzano le vicende dei crociati dall’appello al sinodo di Clermont del 1095 fino a Saladino. Il volume analizza il significato propagandistico dell’opera, dove si intrecciano avvenimenti realmente accaduti ed elementi leggendari.

Davide Esposito ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze storiche nell’Università di Napoli “Federico II”. È postdoc nella Scuola superiore di Studi storici dell’Università della Repubblica di San Marino. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano l’idea di crociata nelle lettere di papa Innocenzo IV. Collabora con la trasmissione di divulgazione storica Passato e Presente prodotta da Rai Cultura. Ha pubblicato Il mito di Carlo Magno. Alle origini dell’identità francese (Avellino 2015).

lunedì 13 marzo 2023

Dante e la libertà

Dante e la libertà
di Luciano Canfora
pp. 112, € 11,90
Solferino, 2023
ISBN: 978-88-282-1085-6 
 
Qual è la «libertà» che Dante «va cercando» quando s’incammina nel suo viaggio ultraterreno, con la sapiente guida del «duca» Virgilio? E a quale libertà lo conduce Beatrice, al termine dell’avventuroso attraversamento dei tre regni?

Da questa domanda si sviluppa la riflessione di Luciano Canfora intorno a questa «parola colossale»: le figure di Cesare, Catone e Ulisse articolano il suo ragionamento sulla libertà, il «problema dei problemi», per Dante e per noi, perché come nessun altro investe la natura dell’individuo e costruisce le ragioni e i valori del vivere sociale. È qui il motivo profondo per cui la Commedia continua a parlarci con voce potente attraverso i secoli.
Luciano Canfora è storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti studi sulla storia antica e su quella contemporanea. Membro dell’Institute for the classical tradition di Boston, della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, e del comitato scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Treccani, dirige la rivista Quaderni di storia e la collana La città antica.

domenica 12 marzo 2023

Romanzo di Evast e Blaquerna

Romanzo di Evast e Blaquerna
di Raimondo Lullo
introduzione, traduzione dal catalano e note di Simone Sari
€ 57,00
Edizioni Antonianum, 2023
EAN: 9788872571262
 
«Il Romanzo di Evast e Blaquerna di Raimondo Lullo (1232-1316) è stato scritto a Montpellier nel 1283 circa. Con esso l’autore ha voluto dare un ritratto completo dell’umanità, dal piccolo nucleo famigliare in cui nasce il protagonista Blaquerna al mondo intero sotto la guida del papato. Questa raffigurazione lo rende un romanzo totale ma non necessariamente utopico, visto che la chiave che permette di risolvere le molteplici avventure che lo caratterizzano è l’applicazione dei rigorosi metodi dell’Arte lulliana. La lettura del romanzo permette di acquisire tutti gli elementi necessari alla comprensione del Libro dell’amico e dell’amato, gioiello mistico creato dallo stesso protagonista, incastonato come capitolo 100 del romanzo e parte integrante di esso. Questa prima traduzione integrale in italiano permette perciò di accedere ad una delle opere fondamentali della letteratura europea medievale, scritta da un laico illuminato che voleva riformare l’umanità per condurla alla giusta intenzione».

Simone Sari (Oderzo, 1978), dottore di ricerca in Filologia romanza presso la Scuola di Dottorato Europea in Filologia romanza (Università di Siena), è ora ricercatore presso il Centre de documentació Ramon Llull dell’Università di Barcellona. Si occupa principalmente delle opere in versi di Ramon Llull e del loro legame con le tradizioni poetiche occidentali e orientali, e della presenza di giullari musulmani ed ebrei alla corte catalano-aragonese. Ha pubblicato diverse edizioni critiche delle opere di Raimondo Lullo: Desconhort de la Verge e Hores de nostra Dona (2012); Regles introductòries a la pràctica de l’Art demostrativa (2021); sta allestendo quella dei Cent noms de Déu; ne ha tradotto in italiano il Libro di santa Maria (2017) e un’antologia poetica mariana (2012). Ha inoltre tradotto in italiano la Vita Christi di Isabel de Villena (2013).

sabato 11 marzo 2023

A riveder le stelle

A riveder le stelle
Dante, il poeta che inventò l'Italia
di Aldo Cazzullo
pp. 288, € 9,90
Mondadori, 2023

ISBN: 1201201974438

Dante il poeta che invent l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il bel Paese dove si dice. Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perch raccoglie l'eredit dell'Impero romano e del mondo classico; ed la culla della cristianit e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante. Non solo. Dante il poeta delle donne. E solo grazie alla donna - scrive - se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna, vale a dire sulla Terra. La donna il capolavoro di Dio, la meraviglia del creato; e Beatrice, la donna amata, per Dante la meraviglia delle meraviglie. Sarà lei a condurlo alla salvezza. Ma il poeta ha parole straordinarie anche per le donne infelicemente innamorate, e per le vite spente dalla violenza degli uomini: come quella di Francesca da Rimini. Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell'Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialit di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagit di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta - con frequenti incursioni nella storia e nell'attualità - l'altro viaggio di Dante: quello in Italia. Nella Divina Commedia sono descritti il lago di Garda, Scilla e Cariddi, le terre perdute dell'Istria e della Dalmazia, l'Arsenale di Venezia, le acque di Mantova, la fortunata terra di Puglia, la bellezza e gli scandali di Roma, Genova, Firenze e delle altre citt toscane. Dante severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l'interesse privato a quello pubblico. Ma nello stesso tempo esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a riveder le stelle. Un libro sul più grande poeta nella storia dell'umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale; per essere consapevoli di chi siamo e di quanto valiamo.
Aldo Cazzullo (Alba, 1966) da oltre trent’anni racconta sui giornali le principali vicende italiane e internazionali. Ora cura la pagina delle Lettere del «Corriere della Sera», di cui è vicedirettore ad personam. Da Mondadori ha pubblicato libri sul Risorgimento (Viva l’Italia!), sulla prima guerra mondiale (La guerra dei nostri nonni), sulla Ricostruzione (Giuro che non avrò più fame), sugli anni Cinquanta (I ragazzi di via Po) e sugli anni Settanta (I ragazzi che volevano fare la rivoluzione e Testamento di un anticomunista. Dalla Resistenza al golpe bianco con Edgardo Sogno).

venerdì 10 marzo 2023

I Cistercensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV)

I Cistercensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV)
di Mario Loffredo
pp. 288, € 25,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Interlinea, 2023
ISBN: 9788868575182

Nel volume si prende in esame l’insediamento dei monaci cistercensi nel Mezzogiorno e il successivo sviluppo delle abbazie appartenenti all’Ordine tra il XII e il XV secolo. Per comprendere appieno il processo di “inserimento” nel territorio meridionale, si analizza il peculiare paesaggio religioso italomeridionale, popolato da eremiti, pellegrini e penitenti, si evidenziano i rapporti con le gerarchie laiche e religiose, dai sovrani del Regno di Sicilia al capitolo generale di Cîteaux e si esaminano le attività economiche in cui si impegnarono i monaci bianchi. In particolare, si pone l’accento sui contributi fiscali a cui furono sottoposte le comunità del Mezzogiorno. Ne emerge un quadro vivace e dinamico che va a definire un ulteriore tassello, fino a oggi troppo sottostimato, della storia del monachesimo e dell’Italia meridionale.

giovedì 9 marzo 2023

L' architettura e la regola

L' architettura e la regola
Damianite e Clarisse nell' Umbria e nel Lazio del Duecento
di Valeria Danesi
pp. 144, € 40,00
De Luca Editori d'Arte, 2022
EAN: 9788865574966


Tra le più importanti personalità che animarono la prima metà del Duecento troviamo senza dubbio Chiara d'Assisi, la cui esperienza spirituale fu assorbita dall'ordine di fondazione papale delle Damianite, poi Clarisse, che si pose in modo del tutto originale, spesso anche in forte contrasto, nei confronti della politica promossa dalla Chiesa di Roma in materia di monachesimo femminile. Furono anni di scontri accesi, incentrati sul rispetto di una rigida clausura, che videro Chiara uscirne sconfitta. Le vicende architettoniche dell'Ordine sono ripercorse sia attraverso l'analisi degli insediamenti che ancora oggi conservano parte del loro aspetto originario, sia attingendo ad alcune cronache monastiche scritte nel XV e nel XVII secolo, che forniscono spunti e notizie utili alla formulazione di ipotesi ricostruttive di alcuni complessi andati distrutti o profondamente mutati nel tempo.
Valeria Danesi è docente a contratto e cultore della materia di Storia dell’arte contemporanea nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano e assegnista di ricerca e cultore della materia di Storia dell'arte medievale nella Facoltà di Lettere e filosofia, dipartimento SARAS, di Sapienza Università di Roma. Si è laureata nel 2011 con una tesi in Storia dell’arte medievale presso Sapienza Università di Roma, dove ha successivamente conseguito il diploma di Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna e, nel 2018, il Dottorato di Ricerca in Storia dell’arte.

mercoledì 8 marzo 2023

Parlar bene e vivere male

Parlar bene e vivere male
L’etica dell’uomo pubblico nella precettistica politica dell’Italia comunale (XIII sec.)
di Federica Cengarle
pp. 144, € 20,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Viella, 2023
ISBN: 9791254693155

Quattro opere fondamentali scandiscono l’elaborazione di un’etica pubblica nei comuni italiani del Duecento: l’Oculus pastoralis, il De regimine civitatum di Giovanni da Viterbo, il De regimine et sapientia potestatis di Orfino da Lodi e la cosiddetta Politica di Brunetto Latini.
Nelle loro pagine si legge il passaggio dall’ethos cetuale del podestà come aristocratico cavaliere a una specifica deontologia pensata per il giudice e reggitore della città. Ancora, dall’iniziale preoccupazione di sradicare i vizi umani del governante (Giovanni da Viterbo) si segue l’aprirsi a una concezione più ottimistica, che culmina nella fiducia di Brunetto nell’agire virtuoso dell’uomo politico.
A partire da questi nuclei tematici, il libro mostra come gli autori abbiano partecipato al più generale dibattito di una stagione di fervida creatività istituzionale e intellettuale, che ha affrontato in modi estremamente vivi i grandi dilemmi della responsabilità, della libertà, della coscienza personale del bene e del male nello spazio concreto della convivenza civile.
Federica Cengarle insegna Storia medievale presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Studiosa di storia delle istituzioni e della cultura politica, ha pubblicato, tra l’altro, Immagine di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti (Roma 2006); Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti. Repertorio (Milano 2007); Lesa maestà all’ombra del Biscione. Dalle città lombarde ad una ‘monarchia’ europea (1335-1447) (Roma 2014).

martedì 7 marzo 2023

I segreti dell'amante del papa

I segreti dell'amante del papa
di Alex Connor
pp. 362, € 14,90
Newton Compton, 2023
ISBN: 9788822771865


Negli annali che raccontano la storia della Chiesa, il periodo che va dall’inizio alla metà del X secolo è chiamato saeculum obscurum, ovvero l’era oscura. Un periodo in cui il pa­pato, e con esso tutta Roma, è stato in mano alla potente famiglia dei Tuscolani, e in particolare alle donne che ne facevano parte, che ressero il potere con crudele egoismo e sconfinata dissolutezza.

Teodora, moglie del senatore di Roma Teofilatto, e sua figlia Marozia, furono in grado di muovere da sole i fili della curia papale, grazie a un sapiente gioco di seduzioni, inganni e congiure. Marozia, in particolare, a soli quindici anni, fu concubina di papa Sergio III, e da lui ebbe un figlio che in futuro sarebbe anch’esso diventato papa. L’incredibile racconto di come una singola famiglia riuscì a insinuarsi nel cuore stesso del potere romano e a trasformare il Laterano in un nido di lussuria e di congiure.
Alex Connor è autrice di thriller e romanzi storici ambientati nel mondo dell’arte. Lei stessa è un’artista e vive in Inghilterra. Cospirazione Caravaggio, uscito per la Newton Compton nel 2016, è diventato un bestseller, ai primi posti delle classifiche italiane. Con Il dipinto maledetto ha vinto il Premio Roma per la Narrativa Straniera. La Newton Compton ha pubblicato inoltre la sua trilogia su Caravaggio, composta da Caravaggio enigma, Maledizione Caravaggio ed Eredità Caravaggio; Goya enigma; Tempesta maledetta; la trilogia che compren­de I Lupi di Venezia, I cospiratori di Venezia e Venezia enigma; e la Saga dei Borgia: Ascesa al potere, Un solo uomo al potere e Fine di una dinastia. I segreti dell’amante del papa è il primo libro della Vizi Capitali Saga. Per saperne di più: www.alexandra-connor.co.uk.

lunedì 6 marzo 2023

La letteratura italiana del Medioevo Terza edizione

La letteratura italiana del Medioevo (Terza edizione)
di Stefano Carrai, Giorgio Inglese
pp. 340, € 29,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Carocci Editore, 2023
ISBN: 9788829018413
 
Il volume traccia la storia della letteratura italiana dai suoi albori sino alla fine del XIV secolo. Pur nella necessaria sintesi, nessun elemento significativo del panorama letterario italiano del Medioevo è stato trascurato, in un racconto storico che non perde mai il contatto con la concretezza dei testi, fatti spesso oggetto di analisi ravvicinata. Anche se concepito come strumento volto a soddisfare le esigenze degli studenti universitari, il testo, in questa terza edizione completamente rivista e aggiornata in base alle più recenti acquisizioni degli studi specialistici, è adatto anche a un pubblico più ampio che sia interessato a una informazione di base.
Stefano Carrai è professore ordinario di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha curato un’edizione commentata delle Poesie di Brunetto Latini (Torino 2016) ed è autore di Dante elegiaco (Firenze 2006; rist. 2020) e Il primo libro di Dante (Pisa 2020).
Giorgio Inglese è professore ordinario di Letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma. Ha curato il testo critico della Commedia di Dante (Firenze 2021).

domenica 5 marzo 2023

Il breviario-messale di Salerno del museo Leone di Vercelli

Il breviario-messale di Salerno del museo Leone di Vercelli
a cura di Maddalena Vaccaro,Gionata Brusa
pp. 590, € 60,00
Laveglia & Carlone, 2022
ISBN: 9788886854948
 
La straordinaria scoperta presso il Museo Leone di Vercelli di un Breviario-Messale iemale proveniente da Salerno e databile agli anni dell'arcivescovo Romualdo II Guarna (1153-1181) ha individuato il più antico testimone noto della liturgia cittadina, che trasmette ricche e preziosissime informazioni sotto molteplici punti di vista e che si affianca al gruppo dei codici conservati presso il Museo Diocesano "San Matteo". Il manoscritto per la prima volta è qui illustrato attraverso le sue pagine più significative e indagato attraverso nuove e mirate ricerche, i cui risultati dimostrano il ruolo prominente del Breviario-Messale non solo per la città campana, ma anche per l'intera complessa tradizione codicologica, liturgica, musicale, artistica e culturale del Medioevo italomeridionale ed europeo.
Maddalena Vaccaro ha conseguito il dottorato presso l’Università degli Studi di Milano nel 2011 e attualmente è Ricercatore di Storia dell’Arte Medievale presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno. Nell’ambito dell’Arte Medievale, i suoi interessi sono rivolti in modo particolare alla lettura delle immagini e alla comprensione del loro uso in relazione ai contesti artistici, storico-culturali e liturgici, specialmente nei mosaici pavimentali e nella scultura.
Gionata Brusa è Assegnista presso l'Università degli Studi di Padova e PhD student presso Julius-Maximilians-Universität Würzburg.

sabato 4 marzo 2023

Io sono Aura

Io sono Aura
Storie di banchetti alla mia corte
di Nicoletta Tagliabracci
pp. 134, € 14,00
Ventura Edizioni, 2023
ISBN: 9791280517968

L'incontro con un antico manoscritto anonimo ha aperto la porta di un immaginario stargate e veniamo catapultati nel 1475 agli sfarzosi matrimoni di Elisabetta Montefeltro con Roberto Malatesta e di Camilla d'Aragona con Costanzo Sforza. Aura, la primogenita del Duca Federico da Montefeltro ci accompagna alla presenza della nobiltà rinascimentale raccontandoci gli usi, i costumi e il lusso di corte tra danze e banchetti "astrologici". Perchè, per dirla con Ezra Pound: "Il Rinascimento non è un'epoca, ma un temperamento".
Nicoletta Tagliabracci è nata a Pesaro dove vive. Laureata in Lingue Straniere ha conseguito la qualifica di Ambasciatrice dell’Enogastronomia Territoriale ideando negli anni diverse degustazioni tematiche e storiche. Appassionata divulgatrice delle eccellenze marchigiane ha ideato “Gustovagando per le Marche”, veri e propri food&wine tours. Negli anni si è aggiunta la curiosità per la cultura gastronomica e le tradizioni conviviali del passato. E’ consulente presso diversi enti che si occupano di menù storici.

venerdì 3 marzo 2023

Italia e islam

Italia e islam
Culture, persone e merci dal Medioevo all’età contemporanea
A cura di Daniele Mascitelli, Renata Pepicelli
pp. 232, € 25,00
Carocci, 2023
ISBN: 9788829018796

Le relazioni fra l’Italia e il mondo islamico, sviluppatesi in un lungo arco temporale, sono frutto di una molteplicità di esperienze e forme di contatto che vanno dalla dialettica politica e religiosa, all’interscambio commerciale, sociale, materiale e culturale al confronto bellico. Il volume raccoglie studi e ricerche, condotte da diversi studiosi e studiose, che da prospettive disciplinari plurali analizzano la lunga storia del rapporto dell’Italia con l’islam. I contributi indagano alcune di quelle tante vicende ed esperienze che delineano – a dispetto di molte narrazioni che negano o marginalizzano l’importanza di questa storia – una relazione caratterizzata da una significativa continuità, che tende ad assumere, nella storiografia come nella realtà di tutti i giorni, una crescente rilevanza.
Daniele Mascitelli, insegna Lingua e letteratura araba all’Università di Pisa. È autore, tra l’altro, di Culture dell’Arabia preislamica (Roma 2021).
Renata Pepicelli, insegna Islamologia e Storia del mondo arabo contemporaneo all’Università di Pisa.

giovedì 2 marzo 2023

Monachesimo e Iconoclastia

Monachesimo e Iconoclastia
I monaci al concilio di Nicea II (787)
di Antonio Calisi
pp. 138, € 18,00
Independently published, 2023
ISBN-13: ‎979-8379295356
 
“Il VII Concilio Ecumenico di Nicea II, celebrato per la riabilitazione del culto delle sacre immagini all’indomani della persecuzione iconoclasta, può essere considerato quello in cui l’elemento monastico fu preponderante nel suo svolgimento, sia perché proprio i monaci erano stati le principali vittime dell’iconoclasmo, per cui era necessaria la loro riabilitazione, sia per il forte prestigio personale di alcuni monaci, sia perché molti vescovi e teologi erano di estrazione monastica. La ricerca di Antonio Calisi consiste nel mettere a fuoco, in modo documentato e dettagliato, questa specificità e nell’evidenziare l’importante ruolo che i monaci ebbero nel 787 a Nicea, laddove l’ecumene cristiano di allora era riunito per riabilitare non solo il culto delle sacre immagini, ma anche coloro che per esse erano stati violentemente perseguitati. Utilizzando le fonti documentarie edite e la vasta bibliografia, l’Autore si è impegnato a ricostruire un quadro storico scevro da vizio di parte, come a volte la storiografia tradizionale non ha fatto, in quanto propensa a una visione eccessivamente iconofila e filomonastica”.

Dom. Donato GIORDANO O.S.B. Oliv.
Antonio Calisi, Diacono della Chiesa Cattolica di rito bizantino dell’Eparchia di Lungro (CS) degli Italo-albanesi dell’Italia continentale. Vive a Bari, con sua moglie Magda, dove insegna Religione Cattolica al Liceo Classico Statale “Socrate”. È Dottore in Sacra Teologia, laureato in Scienze Storico-Religiose all’Università “La Sapienza” di Roma. Giornalista e direttore responsabile della testata “In Città”. Maestro iconografo, dipinge icone secondo la tradizione bizantina che ha appreso dai suoi numerosi viaggi nei monasteri di Russia, Romania, Grecia e Monte Athos. Tra le sue pubblicazioni: Paolo Apostolo di Cristo, 2018; I difensori dell'icona: La partecipazione dei Vescovi dell'Italia Meridionale al Concilio di Nicea II 787, 2017; L'ecumenismo, il Rinnovamento Carismatico Cattolico e la Comunità di Gesù, 2022; Lo Spirito Santo in Cirillo di Gerusalemme, 2013; Teodoro lo Studita, Antirrheticus Adversus Iconomachos. Confutazioni contro gli avversari delle sante icone, traduzione, introduzione e note a cura di Antonio Calisi, 2013.