Visualizzazione post con etichetta Fibonacci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fibonacci. Mostra tutti i post

mercoledì 18 ottobre 2023

La matematica che trasformò il mondo

La matematica che trasformò il mondo
Il Liber abbaci di Leonardo Pisano detto Fibonacci
di Laura Catastini, Franco Ghione
pp. 268; € 25,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Carocci, 2023
ISBN:9788829021253
 
Leonardo Pisano detto Fibonacci, il più geniale matematico dell’Europa medioevale, con il suo Liber abbaci del 1202 mostra per la prima volta ai Latini nuovi numeri da scrivere sulla carta, spazzando via l’antico modo romano basato sull’uso dell’abaco e dei sassolini. Malgrado la popolarità di Fibonacci, questo monumentale trattato è ancora poco noto, pur essendo lo strumento teorico che rese possibile nel Duecento la nascita di una nuova economia basata su misure, calcoli e regole che da allora furono condivise e studiate in tutto il mondo. Il volume racconta la rivoluzione economica, sociale e politica resa possibile da questa nuova matematica, fatta di numeri “rotti”, di frazioni multiple, di equazioni e di geometria, fornendo un esempio concreto ed emblematico del rapporto tra matematica e realtà. Arricchito da riproduzioni a colori tratte da un prezioso manoscritto trecentesco, offre anche un’occasione per ripensare al senso dell’aritmetica elementare, che tutti noi abbiamo imparato a scuola, meccanicamente, spesso a fatica, senza conoscerne la storia, i primi algoritmi, le curiosità, i problemi e, soprattutto, i “perché” necessari per sviluppare una moderna didattica della matematica.
Laura Catastini Ha insegnato Matematica nelle scuole superiori e svolge attività di ricerca in Didattica della matematica all’Università di Roma “Tor Vergata”. Tra le sue pubblicazioni: Il pensiero allo specchio (La Nuova Italia, 1990), Noi e la matematica (Il Mulino, 2017).
Franco Ghione È stato professore ordinario di Geometria all’Università di Roma “Tor Vergata” ed è autore di diverse pubblicazioni nei campi dell’algebra, della geometria algebrica e della storia e didattica della matematica. Tra le sue pubblicazioni: Le geometrie della visione (con L. Catastini; Springer, 2004) e Geometrie senza limiti (con L. Catastini; Il Mulino, 2018).

venerdì 14 aprile 2023

Il mistero del codice Fibonacci

Il mistero del codice Fibonacci
di Marcello Ciccarelli, Bruno Di Marco
pp. 352, € 9,90
Newton Compton, 2023
ISBN: 9788822774170

Anno 1274.
Il vecchio Ventura è al capezzale di Tommaso d’Aquino. Per distogliersi dalle sue sofferenze, il moribondo gli chiede di narrargli una storia.
Anno 1204.
Ventura, giovane converso, riceve l’incarico di scortare il monaco Giuliano dall’abbazia di Fossanova a Pisa. I motivi del viaggio saranno svelati solo una volta giunti a destinazione: il monaco è alla ricerca del misterioso Liber Abaci, un codice in grado di rivelare i più reconditi segreti della matematica. Una volta giunti in città, i due religiosi si mettono sulle tracce del libro, ma la loro missione si rivela da subito più ardua del previsto. Non solo pare che quasi nessuno sia a conoscenza dell’esistenza del codice, ma i pochi che ne hanno sentito parlare sembrano fare di tutto per non rivelare dove si trovi. La ricerca condurrà Giuliano e Ventura in un lungo viaggio per mare e per terra sulle tracce del libro misterioso e del suo autore, il geniale matematico Leonardo Fibonacci. Ma alle loro spalle, qualcuno segue i loro passi. Qualcuno disposto anche a uccidere pur di non vedere rivelati i segreti di quel codice...
Marcello Ciccarelli è un ex professore di matematica, ha collaborato con l’Università di Roma La Sapienza ed è stato presidente della sezione di Latina di Mathesis. Con Bruno Di Marco ha pubblicato La confraternita degli assassini.
Bruno Di Marco insegna storia dell’arte a Latina ed è stato allievo di Marcello Ciccarelli. Con lui ha pubblicato La confraternita degli assassini.