Visualizzazione post con etichetta miscellanea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miscellanea. Mostra tutti i post

giovedì 22 agosto 2024

Miscellanea storica bitrittese

Miscellanea storica bitrittese
Gli odonimi storici, la casa-torre, le pietre che parlano, il paese sotterraneo, i luoghi rurali, la pergamena di Santeramo e altre spigolature medievali
di Vito Iacobazzi
pp. 368; € 18,00
Wip Edizioni, 2024
ISBN: 978-88-8459-774-8

Conoscere il proprio territorio è il primo passo per rispettarlo e per amarlo. Ogni luogo ha caratteristiche proprie che possono essere raccontate e valorizzate. Il libro “Miscellanea storica bitrittese” ci porta per mano in un viaggio storico-culturale emozionante attraverso percorsi inediti tra i nomi delle vie di Bitritto delle parti più vecchie del paese (la Terra, il Borgo vecchio e la Cocevola); tra le “pietre che parlano” dai muri delle chiese, delle abitazioni (epigrafi, bassorilievi, maschere); tra le torri rurali, cadenti testimoni silenziosi di un mondo scomparso; tra i sotterranei-ipogei e le cavità nascoste nel ventre materno della Bitritto sotterranea; tra gli enigmi della Casa-Torre, cenerentola dimenticata degli edifici storici; fino alla scoperta di vetuste pergamene (spigolature medievali) che ci portano nel mondo del Medioevo bitrittese, proposte per la prima volta all'attenzione della comunità. Tanti percorsi senza tempo, tra le risorse note e sconosciute del nostro paese, che, come le impronte digitali di una mano, definiscono l'identità storica, artistica e culturale di Bitritto
.
Vito Iacobazzi, già professore dell’Università di Bari, cultore di storia locale. 

sabato 13 aprile 2024

Gli spazi del vissuto nel Medioevo

Gli spazi del vissuto nel Medioevo
Scritti per Paola Galetti
a cura di Nicola Mancassola
pp. 318; € 60,00
All'Insegna del Giglio, 2024
ISBN: 9788892852020

Da alcuni anni, nel mondo accademico, si è diffusa la prassi che quando un docente universitario termina il servizio, i suoi più stretti collaboratori, a sua “insaputa”, confezionino un’opera miscellanea come riconoscimento del percorso scientifico svolto. Non è il caso di questo libro. Paola Galetti, non seguendo la prassi in auge, ha deciso di regalarsi un volume nel quale invitare direttamente amici, colleghi e giovani ricercatori (molti formatisi proprio facendo il dottorato con Paola) che a vario titolo e in varie circostanze hanno condiviso con lei percorsi di ricerca comune. Proprio perché l’interesse era spostato dai contenuti alle persone, agli autori non è stato dato alcun tema specifico, ma si è lasciato liberi di rendere omaggio a Paola nel modo che preferivano. A seconda delle singole sensibilità personali sono stati confezionati contributi più vasti e articolati, rispetto ad altri più puntuali e specifici. In tutti però è emersa l’attenzione d’essere coerenti con gli specifici filoni di indagine che Paola ha portato avanti in questi decenni di insegnamento e studio presso l’Università di Bologna. Il risultato è stato un volume coerente, che è stato possibile articolare in quattro nodi tematici: la storia degli studi, Piacenza, la città e il territorio. L’arco cronologico spazia dall’età tardo antica ai secoli finali del Medioevo, mentre l’areale geografico, sebbene incentrato prevalentemente sull’Italia padana, raggiunge il centro e il sud della Penisola, aprendo finestre anche sull’Europa medievale: Spagna e Polonia. Un aspetto che emerge con forza nel volume e che ha sempre contraddistinto la produzione scientifica di Paola è senza dubbio l’interdisciplinarietà, così la partecipazione di storici, archeologi, ingegneri e storici dell’arte rende l’opera alquanto vivace e ricca di spunti di riflessione metodologica.
Nicola Mancassola è ricercatore a tempo determinato in Metodologia della ricerca archeologica. Coniugando l’aspetto interdisciplinare tra archeologia e storia medievale, ha approfondito diversi aspetti della metodologia della ricerca, della storia degli insediamenti e della società rurale oltre ad aver indagato il rapporto tra uomo e ambiente dal periodo tardoantico fino ai secoli centrali del Medioevo. Un interesse particolare è stato rivolto alla digitalizzazione e gestione informatica dei dati nei vari aspetti della ricerca archeologica.