Visualizzazione post con etichetta Santo Graal. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Santo Graal. Mostra tutti i post

sabato 23 marzo 2024

La cerca del Santo Graal

La Cerca del Santo Graal
Introduzione, traduzione e note a cura di Paolo Spaggiari
pp. 258; € 16,00
Rossini Editore, 2024
EAN: 9791259694249

Galaad, figlio di Lancillotto, è destinato a porre fine agli eventi sinistri che da tempo immemore affliggono il regno di Logres, ormai definito Terra Guasta. Insieme a centocinquanta cavalieri della Tavola Rotonda, parte alla ricerca del Graal, simbolo della grazia divina, unica speranza di salvezza. Come annunciato dalle profezie, solo due di loro, oltre a Galaad, riusciranno nell'impresa. Dopo lunghe e pericolose avventure, i tre compagni giungono in Oriente nella città di Sarraz, riflesso della Gerusalemme Celeste; un viaggio che simboleggia il ritorno verso la Terra Santa, alle origini del cristianesimo. La Cerca è un romanzo allegorico, fonte inesauribile di rimandi alle Sacre Scritture e alla mistica cistercense; un "vangelo della cavalleria" scritto per istruire, tramite l'espediente narrativo, la classe dominante del XIII secolo.
Paolo Spaggiari, nato a Reggio Emilia nel 1988, laureato in Lingue e culture moderne a Parma, pubblica articoli di interesse storico e letterario per Lux Victrix Edizioni. Gestisce la pagina web www.paolospaggiari.com dove si possono consultare e scaricare gratuitamente testi riguardanti il medioevo.

sabato 2 marzo 2024

Il Santo Graal

Il Santo Graal
Storia del calice di Cristo da Re Artù a Indiana Jones
di Mathias Egeler
pp. 144; € 15,00
Il Mulino, 2024
ISBN: 978-88-15-38854-4

Un’affascinante storia d’avventura lunga ottocento anni: è la leggenda del Santo Graal, nata con la letteratura medievale del ciclo di Artù e giunta fino a noi, che possiamo riviverla nella saga dell’impareggiabile Indiana Jones. Il libro ricostruisce l’appassionante vicenda seguendo le tracce di questo oggetto di profondo desiderio religioso, che più e più volte ha acceso l’immaginazione di scrittori e artisti d’Europa. Ogni epoca ha avuto il suo Graal. In Robert de Boron è il calice dell’Ultima Cena che smaschera i peccatori. In Wolfram von Eschenbach è una pietra magica che anticipa il banchetto del regno dei cieli. Il Lohengrin e il Parsifal di Wagner riuscirono persino a ispirare i nazisti avidi di mito inducendoli ad andare a cercare la sacra coppa nei Pirenei. Una storia che continua ancora oggi, seminando tracce nella cultura pop internazionale e nella religiosità neopagana del nostro tempo.

Matthias Egeler insegna nell’Istituto di Filologia norrena della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco. Fra i suoi libri segnaliamo «Islands in the West. Classical Myth and the Medieval Norse and Irish Geographical Imagination» (2017).