sabato 12 luglio 2025

Giullare di Dio

Giullare di Dio
Lo sguardo rovesciato di Francesco d’Assisi sul mondo
A cura di Carla Maria Bino, Nicolangelo D'Acunto
pp. 376; € 39,00 (Acquista online con il 20% di sconto)
Carocci, 2025
ISBN: 9788829030729
 
Il giullare è colui che simbolicamente cammina a testa in giù e, così, propone uno sguardo capovolto sul mondo. L’espressione “giullare di Dio” (ioculator Domini) esprime per questo la sintesi della rivoluzione culturale di Francesco d’Assisi. Il suo sguardo rovesciato ha origine in una particolare proposta cristiana, che dalla follia dell’intuizione si incarna sia nella rappresentazione materiale sia nella storia, nella realtà dell’istituzione entro le forme “ordinate” dell’organizzazione politica, civile, religiosa ed economica. La vita fraterna come sudditanza reciproca, la rinuncia radicale al potere e alla ricchezza sotto ogni aspetto, la posizione di sottomissione e minorità, la gratuità del dono, la nudità come inanizione e privazione sono tutte “proposte ribaltate” che invertono – o tengono insieme – dentro e fuori, essere e apparire, visione e azione, parola e gesto, alto e basso, sublime e umile. Tale mutazione delle forme della rappresentazione e della concezione del mondo è tuttora una delle chiavi per comprendere la cultura umanistica e la modernità nel suo complesso. Nel volume studiosi di diverse discipline mostrano come la logica del rovesciamento di Francesco abbia inciso su arti figurative, letteratura, predicazione, devozione e drammaturgia, modificando nel profondo la cultura istituzionale, politica ed economica dell’Occidente medievale.
Carla Maria Bino Insegna Storia del teatro all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupa del teatro di antico regime e di teoria della rappresentazione e della performance, teoria dell’immagine e Visual Culture Studies.
Nicolangelo D'Acunto Insegna Storia medievale e dirige il Dipartimento di Studi medievali, umanistici e rinascimentali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È membro del consiglio scientifico dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo.

Nessun commento:

Posta un commento