Sulle tracce di Petrarca
Storia e significato di una prassi scrittoria
di Maddalena Signorini
pp. XII-224, € 28,00
Olschki, 2020
Olschki, 2020
ISBN: 9788822266910
Francesco Petrarca ci ha lasciato numerosi autografi di diversa 
estensione, contenuti e finalità che attestano la complessità del suo 
uso della scrittura come strumento cardine per l’elaborazione non solo 
dell’opera letteraria, ma anche della rappresentazione del sé 
intellettuale. 
In questo volume si censiscono, editano e 
commentano paleograficamente un gruppo di 39 attestazioni autografe 
lasciate da Petrarca nelle carte di guardia anteriori o posteriori dei 
libri appartenutigli, in un luogo perciò periferico, ma, al tempo 
stesso, significativamente a contatto con il libro inteso sia quale 
manufatto, sia quale relatore di un testo. Si tratta di un insieme di 
‘tracce’ grafiche che, lungi dal rappresentare un agglomerato di scritte
 casuali, costituisce invece un complesso per molti versi coerente, 
segno e testimonianza materiale di un progetto culturale meritevole 
della nostra attenzione. 
Maddalena Signorini insegna Paleografia latina e Codicologia presso l’Università di Roma 
Tor Vergata. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le 
tematiche relative all'alfabetismo, alla messa per iscritto dei volgari 
romanzi e, più in generale, della produzione, diffusione e conservazione
 dei testi volgari. Speciale attenzione ha dedicato negli anni più 
recenti alla scrittura e ai codici, singoli o indagati quali raccolta 
libraria, di Francesco Petrarca e di Giovanni Boccaccio. 

Nessun commento:
Posta un commento