giovedì 6 giugno 2024

L’arte del filologo

L’arte del filologo
di Pasquale Stopelli
a cura di Anna Carocci e Valeria Guarna
pp. 156; € 20,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Viella, 2024
ISBN: 9791254695517

Il piacere di un testo è percepito nella sua pienezza solo cogliendo i fili che lo legano ad altri testi, alla cultura della sua epoca, alla tradizione da cui deriva: in sostanza, se lo si legge con disposizione filologica, cioè storica, non impressionistica.

I saggi raccolti nel volume si confrontano con questi temi, riferiti a vari aspetti del lavoro filologico: le differenze fra tradizioni manoscritte e tradizioni a stampa, i problemi teorici e pratici dell’edizione, il rapporto della letteratura con le tecnologie informatiche, l’importanza di una didattica filologica della letteratura.
Gli autori di riferimento sono Dante, Machiavelli, Montaigne, Leopardi, Montale e altri. Chiude il volume un pentadecalogo che riassume le caratteristiche essenziali dell’arte del filologo, un vademecum per studenti e giovani studiosi che approcciano il lavoro filologico.
Pasquale Stoppelli è stato professore di Filologia italiana alla Sapienza Università di Roma. Suoi interessi di studio degli ultimi anni sono la teoria e la pratica dell’edizione del testo, la filologia attributiva, il teatro di Machiavelli. È autore di Filologia della letteratura italiana, manuale della disciplina giunto nel 2024 alla terza edizione.

Nessun commento:

Posta un commento