Petrarca
A cura di Gabriele Baldassari, Claudia Berra
pp. 504; € 44,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Carocci, 2025
ISBN: 9788829029334
L’opera di Francesco Petrarca ha goduto di un’immensa fortuna ed è oggetto tuttora di studi e ricerche in molti paesi. Con una straordinaria varietà di stili e argomenti, la sua produzione spazia dalla celeberrima e insuperata lirica amorosa alla storia, all’epica e alla bucolica, dall’epistolografia alla meditazione morale e religiosa, alla polemica politica e culturale. Grazie ai contributi di oltre venti studiosi, il volume offre un ritratto a tutto tondo di Petrarca, il primo intellettuale europeo moderno. Secondo gli orientamenti più aggiornati della critica, vengono illustrati i principali aspetti delle sue opere volgari e latine, della sua formazione, del suo pensiero, della sua eredità. Emerge così un progetto intellettuale ambizioso e multiforme che, pur mutando nel tempo, si mantiene coerente a sé stesso, coniugando il recupero della classicità latina e la profondità sapienziale del cristianesimo per elaborare una riflessione sull’uomo che segna ancora oggi la civiltà occidentale.
Gabriele Baldassari Insegna Letteratura italiana e Filologia italiana all’Università degli Studi di Milano. A partire dal libro Unum in locum. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico (LED, 2006), si è occupato specialmente della poesia dallo Stil novo al primo Cinquecento.
Claudia Berra Insegna Letteratura italiana all’Università degli Studi di Milano.
Autrice di molti studi in campi diversi della letteratura dal Medioevo
al Rinascimento, ha dedicato a Petrarca una monografia, saggi e letture,
curando anche importanti convegni e volumi collettivi.
Nessun commento:
Posta un commento