Medioevo Musicale
pp. XX-249, € 125,00
Sismel. 2024
ISBN: 978-88-9290-342-5
"Medioevo musicale", realizzato dalla Sezione Musica Clemente Terni e Matilde Fiorini Aragone della Fondazione Ezio Franceschini, è un efficace strumento di aggiornamento bibliografico che va a colmare un vuoto nell'area specifica della musicologia. Corredato anche da una ricca sezione discografica, il repertorio si propone di offrire, con cadenza periodica, un quadro il più possibile completo degli studi riguardanti la cultura musicale del Medioevo, dal V secolo alla fine del XV. La maggioranza delle schede bibliografiche, che derivano dallo spoglio e dalla lettura diretta di libri, riviste e bollettini, è fornita di una sintesi del contenuto dei titoli segnalati, a garanzia di una consultazione più completa e mirata.
Il repertorio si articola in sei parti.
La Parte Prima contiene le voci riguardanti gli autori e i testi anonimi, la vita musicale delle aree geografiche (regioni e stati) e delle città e istituzioni locali; la storia della musicologia e le metodologie di ricerca.
La Parte Seconda è interamente dedicata alla musica liturgica, monodica e polifonica, nonché alle sue istituzioni e alla sua storia. Nella Parte Terza sono comprese le voci sulla tradizione dei testi; sui generi non liturgici e sulla trattatistica; sulla teoria e l'analisi; sull'iconografia e sugli strumenti musicali; sui rapporti tra la musica e le altre discipline e forme d'arte. Seguono nella Parte Quarta, le opere di consultazione; nella Parte Quinta, le cronache di congressi e i volumi miscellanei; nella Parte Sesta, le incisioni discografiche. Completa l'opera una serie molto articolata di indici: dei manoscritti e delle stampe, dei luoghi, dei nomi e delle cose notevoli, degli studiosi, delle composizioni segnalate nella discografia, dei gruppi musicali, dei direttori e degli esecutori, dei CD-ROM e dei siti internet.
Il repertorio si articola in sei parti.
La Parte Prima contiene le voci riguardanti gli autori e i testi anonimi, la vita musicale delle aree geografiche (regioni e stati) e delle città e istituzioni locali; la storia della musicologia e le metodologie di ricerca.
La Parte Seconda è interamente dedicata alla musica liturgica, monodica e polifonica, nonché alle sue istituzioni e alla sua storia. Nella Parte Terza sono comprese le voci sulla tradizione dei testi; sui generi non liturgici e sulla trattatistica; sulla teoria e l'analisi; sull'iconografia e sugli strumenti musicali; sui rapporti tra la musica e le altre discipline e forme d'arte. Seguono nella Parte Quarta, le opere di consultazione; nella Parte Quinta, le cronache di congressi e i volumi miscellanei; nella Parte Sesta, le incisioni discografiche. Completa l'opera una serie molto articolata di indici: dei manoscritti e delle stampe, dei luoghi, dei nomi e delle cose notevoli, degli studiosi, delle composizioni segnalate nella discografia, dei gruppi musicali, dei direttori e degli esecutori, dei CD-ROM e dei siti internet.
Nessun commento:
Posta un commento