Le Regine dei Longobardi e altri saggi
di Nicoletta Francovich Onesti
pp. 216, € 25,00
Artemide, 2013
ISBN: 978-88-7575-178-4
Alcune regine longobarde sono state donne di grande personalità e di 
eccezionale intraprendenza, altre sono figure restate più in ombra, come
 era di solito il ruolo di molte donne nell’alto medioevo. Le regine che
 più hanno lasciato un segno nella storia dei Longobardi, e che più 
hanno colpito la fantasia e la memoria di Paolo Diacono, che ci 
riferisce le loro vicende sembrano incarnare modelli storico-narrativi 
particolarmente arcaici e legati a tradizioni decisamente ancestrali. Il
 libro indaga ed evidenzia soprattutto questo aspetto, raccogliendo 
tutti quegli elementi tradizionali che sono concentrati nelle fonti 
altomedievali coeve alla vicenda storica dei Longobardi, e che 
all’indagine risultano essere non pochi. Il volume contiene anche saggi 
sulla lingua e la storia longobarda dalla Pannonia al Sud Italia (Il 
nome Lapo e i suoi antefatti; L’antroponimia longobarda della Toscana; 
Gli antroponimi di origine longobarda in Italia meridionale; I 
Longobardi nel Sud: cultura scritta e tracce linguistiche; L'incontro 
delle culture latina e germanica nell'Italia longobarda; ecc.) letta 
sopratutto attraverso l’antroponimia.
Nicoletta Francovich Onesti è ordinario di Filologia Germanica all'Università di Siena. 
 
 


