martedì 20 gennaio 2015

Lo stato del Rinascimento in Italia

Lo stato del Rinascimento in Italia
1350-1520
A cura di Andrea Gamberini e Isabella Lazzarini
pp. 568, € 49 (Acquista online con lo sconto del 15%)
Viella, 2014
ISBN: 9788867282890

Attraverso un’analisi comparativa delle varie e articolate realtà politiche che compongono il mondo italiano dal Trecento al primo Cinquecento, un gruppo internazionale di studiosi propone una rilettura innovativa della storia politica dell’Italia del Rinascimento, che rappresenta anche la più recente ricerca su questi temi. Il mosaico di regni, principati, signorie e repubbliche – nella sua complessità e varietà, e con le sue trasformazioni – consente infatti di mettere in campo una serie di temi politici più ampi, comuni a tutti i tipi di stati e poteri insulari, e di affrontare così da un nuovo punto di vista il controverso problema dell’apparente debolezza del sistema politico italiano.
Ridefinendo il Rinascimento come un fenomeno principalmente politico, oltre che artistico e culturale, i saggi raccolti in questo volume identificano in questo periodo un momento cruciale della storia dello Stato e un vero e proprio “laboratorio”, i cui linguaggi, pratiche e strumenti politici, insieme alle istituzioni pubbliche e di governo, divennero essenziali per l’evoluzione dell’identità politica europea.
Indice:
  • Andrea Gamberini, Isabella Lazzarini, Introduzione (p. 9)
  • I. Gli Stati italiani
    • Fabrizio Titone, Il regno di Sicilia (p. 17)
    • Francesco Senatore, Il regno di Napoli (p. 35)
    • Olivetta Schena, Il regno di Sardegna e Corsica (p. 53)
    • Sandro Carocci, Lo Stato pontificio (p. 69)
    • Lorenzo Tanzini, La Toscana degli Stati cittadini: Firenze e Siena (p. 87)
    • Trevor Dean, Ferrara e Mantova (p. 107)
    • Michael Knapton, Venezia e la Terraferma (p. 125)
    • Federico Del Tredici, Il quadro politico e istituzionale dello Stato visconteo-sforzesco (XIV-XV secolo) (p. 149)
    • Alessandro Barbero, I principati feudali: l’Ovest (p. 167)
    • Marco Bellabarba, I principati feudali delle Alpi orientali (Trento, Bressanone, Aquileia, Tirolo e Gorizia) (p. 183)
    • Christine Shaw, Genova (p. 203)
  • II. Temi e prospettive
    • Francesco Somaini, Il tracollo delle città-Stato e il ruolo dei centri urbani nella nuova geografia politica dell’Italia rinascimentale (p. 221)
    • Massimo Della Misericordia, Le comunità rurali (p. 241)
    • Federica Cengarle, Signorie, feudi e “piccoli Stati” (p. 261)
    • Marco Gentile, Fazioni e partiti: problemi e prospettive di ricerca (p. 277)
    • E. Igor Mineo, Stato, ordini, distinzione sociale (p. 293)
    • Serena Ferente, Le donne e lo Stato (p. 313)
    • Guido Castelnuovo, Uffici e ufficiali (p. 333)
    • Gian Maria Varanini, Le scritture pubbliche (p. 347)
    • Andrea Gamberini, Linguaggi politici e processi di costruzione statale: approcci e interpretazioni (p. 367)
    • Isabella Lazzarini, Diplomazia rinascimentale (p. 385)
    • Franco Franceschi, Luca Molà, Stati regionali e sviluppo economico (p. 401)
    • Giorgio Chittolini, Papato e Stati italiani (p. 421)
    • Andrea Zorzi, La giustizia negli Stati italiani del tardo medioevo (p. 441)
  • Bibliografia (p. 461)
  • Indice analitico (p. 541)
  • Nota sugli autori (p. 563)

Nessun commento:

Posta un commento