Uomini d'affari tra Italia ed Europa
Lombardi, credito e cittadinanza (secoli XIII-XVII)
di Ezio Claudio Pia
pp. VI-158; € 22,00
Cisam, 2023
ISBN: 9788868094096
Lo stretto legame tra appartenenza civica e pratiche economiche, intese come rapporti di credibilità e fiducia, innerva le relazioni sociali e politiche del pieno Medioevo. Un quadro testimoniato dalla vicenda dei lombardi, gli uomini d’affari originari dell’Italia settentrionale attivi tra Duecento e Seicento nel mercato finanziario europeo. Reputati «viri providi et discreti», necessario sostegno di città e regni, o al contrario stigmatizzati come usurai e avvicinati agli stereotipi del credito ebraico, i lombardi sono caratterizzati sul lungo periodo da un’inclusione patteggiata, onerosa e a termine. È la conferma del nesso tra cittadinanza, credito e politica, fondato sulla valutazione dei comportamenti economici che orienta o definisce un ordine comunitario. Un itinerario che presenta permanenze e mutamenti e che può essere decodificato attraverso i lessici politici, teologici e creditizi che per secoli hanno modellato criteri e pratiche di inclusione ed esclusione sociale.
Indice:
Introduzione - I. Lombardi in Europa: una lettura storiografica -1. Un percorso tra intersezioni e cesure - 2. Storiografia locale e valutazioni di rango - 3. Prospettive della nuova medievistica: le scuole di Torino e di Trier - 4. Un punto di avvio: le fiere di Champagne - 5. L’avvicinamento all’attività creditizia - 6. Un’identità articolata - 7. «Viri providi et discreti» o usurai manifesti? - II. «Multam pecuniam (…) multa mala»: tra credito e politica - 1. Lombardi e altri operatori: convergenze e peculiarità - 2. Politica e finanza: un quadro conflittuale - 3. Pratiche, costi e linguaggi del credito: tensioni e sperimentazioni - III. Radicamento e marginalizzazione: Paesi Bassi, secoli XIV-XVII - 1. L’acme dell’attività lombarda - 2. Tra Inghilterra e continente - 3. Brabante e Fiandra: un laboratorio tra politica ed economia - 4. Etica economica e xenofobia - IV. Ai limiti della cittadinanza: lombardi come ebrei - 1. Ebrei e «cristiani giudaizzanti» - 2. Lombardi: uno status incerto - 3. Ebrei: «sicut cives» - 4. Esiti di una controversa appartenenza - V. Restituzione: i lessici della reintegrazione e della Cittadinanza - 1. «Bonum caritatis et societatis»: la ricostruzione di un ordine - 2. Usura e società - 3. Valutare per restituire: mercanti “probati” - 4. Teoria e pratica della restituzione - 5. Credito e contabilità tra appartenenza ed esclusione - 6. Paradigmi di una cittadinanza incerta - Conclusioni. Tra pratiche creditizie e stereotipi - Bibliografia - Indice dei nomi di persona e luogo.
Indice:
Introduzione - I. Lombardi in Europa: una lettura storiografica -1. Un percorso tra intersezioni e cesure - 2. Storiografia locale e valutazioni di rango - 3. Prospettive della nuova medievistica: le scuole di Torino e di Trier - 4. Un punto di avvio: le fiere di Champagne - 5. L’avvicinamento all’attività creditizia - 6. Un’identità articolata - 7. «Viri providi et discreti» o usurai manifesti? - II. «Multam pecuniam (…) multa mala»: tra credito e politica - 1. Lombardi e altri operatori: convergenze e peculiarità - 2. Politica e finanza: un quadro conflittuale - 3. Pratiche, costi e linguaggi del credito: tensioni e sperimentazioni - III. Radicamento e marginalizzazione: Paesi Bassi, secoli XIV-XVII - 1. L’acme dell’attività lombarda - 2. Tra Inghilterra e continente - 3. Brabante e Fiandra: un laboratorio tra politica ed economia - 4. Etica economica e xenofobia - IV. Ai limiti della cittadinanza: lombardi come ebrei - 1. Ebrei e «cristiani giudaizzanti» - 2. Lombardi: uno status incerto - 3. Ebrei: «sicut cives» - 4. Esiti di una controversa appartenenza - V. Restituzione: i lessici della reintegrazione e della Cittadinanza - 1. «Bonum caritatis et societatis»: la ricostruzione di un ordine - 2. Usura e società - 3. Valutare per restituire: mercanti “probati” - 4. Teoria e pratica della restituzione - 5. Credito e contabilità tra appartenenza ed esclusione - 6. Paradigmi di una cittadinanza incerta - Conclusioni. Tra pratiche creditizie e stereotipi - Bibliografia - Indice dei nomi di persona e luogo.
Nessun commento:
Posta un commento