lunedì 2 dicembre 2024

Andar per mare, custodire il mare

Andar per mare, custodire il mare
Le commissioni ducali per i capitani veneziani di galea (sec. XV)
a cura di Alessandra Rizzi con la collaborazione di Umberto Cecchinato
pp. 160; € 30,00
Viella, 2024
ISBN: 9791254694121

Questo volume propone per la prima volta l’edizione dei modelli ‘formulari’ utilizzati dalla cancelleria veneziana, per redigere le commissioni nominative consegnate ai neoleletti capitani delle galee veneziane. Si tratta, nello specifico, di testi deliberati dagli organi consiliari veneziani fra XIV e XV secolo (e raccolti in registro a inizio Quattrocento) e contengono istruzioni per il capitano e sopracomito del Golfo – addetti alla sorveglianza e alla protezione del commercio in Adriatico – e i capitani dei convogli veneziani – responsabili dei viaggi commerciali nel Mediterraneo e oltre. I documenti editi costituiscono il registro 4 del fondo, conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia, Collegio, Formulari di commissioni, che raccoglie, oltre a questi, i formulari superstiti per le commissioni destinate ai rettori veneziani dei territori marittimi e di terraferma. 
Alessandra Rizzi è Ricercatrice di Storia medievale presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia, dove insegna, Alessandra Rizzi si interessa in particolare alla storia di Venezia, in particolare ai suoi sistemi istituzionali, alle pubblicazioni e alla storia sociale della città, con particolare attenzione la storia della ludicità e degli ordini mendicanti. Coordina diversi progetti scientifici, contribuisce a convegni nazionali e internazionali e ha pubblicato ampiamente. Rizzi è anche membro del comitato scientifico di Ludica, nonché condirettore, insieme a Gherardo Ortalli, di "Ludica: collana di storia del gioco", edito dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche.
 

domenica 1 dicembre 2024

Le radici dell’arte medievale

Le radici dell’arte medievale
Dal paleocristiano al romanico
di Marco Collareta
pp. XX - 234; € 38,00
Piccola Biblioteca Einaudi, 2024
ISBN: 9788806260323

Per quanto il giudizio negativo sul Medioevo possa dirsi superato da tempo, molte incomprensioni ostacolano ancora il pieno apprezzamento dell’arte di quel periodo. Affrontando di petto il problema, la prima parte del volume ripercorre la genesi storiografica della nozione ormai assodata di Medioevo artistico, per concentrarsi poi sul sistema delle arti e la personalità dell’artista, due degli aspetti in cui l’orizzonte mentale dell’età di mezzo si distacca maggiormente da quello oggi piú familiare. Stabiliti cosí alcuni punti fermi di carattere generale, la seconda parte del libro traccia in quattro distinti scenari il divenire delle arti visive tra Costantino e l’anno Mille, individuando nei cosiddetti «secoli bui» le basi di uno sviluppo unitario che, partendo dal Mediterraneo tardo-antico, s’estende col tempo all’intero Occidente per culminare poi nel grande romanico europeo.
Ai capitoli che portano avanti il racconto storico corrispondono sessantadue schede che presentano altrettante opere d'arte scelte entro una vasta gamma di tecniche e tipologie particolarmente adatte a illustrare i temi e i problemi trattati. Conclude il volume una selettiva bibliografia.
Marco Collareta ha insegnato presso l'Università di Udine, la Scuola Normale Superiore di Pisa, e le Università di Bergamo e Pisa. I suoi studi riguardano in particolare l'oreficeria, la scultura e le relative fonti letterarie tra Medioevo e prima età moderna. Un ruolo centrale è giocato in essi dal rapporto tra la specificità tecnica dei manufatti e la loro dimensione espressiva.