La Congiura dei Pazzi, le Stanze per la giostra, il Morgante
di Alessio Decaria
pp. 256, € 30,40 (Acquista online con il 5% di sconto)
Edizioni di Storia e Letteratura, 2023
ISBN: 9788893593540
Lettura coordinata del Morgante di Luigi Pulci e delle Stanze per la giostra
 di Angelo Poliziano, questo studio approda a una nuova interpretazione 
dei due maggiori poemi del Quattrocento fiorentino. L’analisi comparata 
dei due testi, svolta con gli strumenti della filologia e della critica 
letteraria, colloca infatti riferimenti espliciti e riscontri 
intertestuali nel quadro di una genesi e di una storia redazionale 
profondamente condizionate, per entrambi, dalla congiura dei Pazzi, il 
drammatico evento storico che sconvolse la civiltà laurenziana con 
l’uccisione di Giuliano de’ Medici. L’allargamento della ricerca ad 
altre opere di Pulci e Poliziano e all’evolversi nel corso del tempo dei
 loro rapporti consente inoltre di individuare ulteriori e insospettate 
affinità tra due intellettuali profondamente diversi per indole e 
cultura e contribuisce a illuminare alcuni momenti significativi delle 
varie stagioni culturali che la civiltà fiorentina conobbe negli anni di
 Lorenzo de’ Medici.
Alessio Decaria è professore associato di Filologia della letteratura italiana presso l’Università di Udine. Si occupa prevalentemente di filologia e letteratura medievale e rinascimentale. Ha curato le edizioni critiche della commedia Il filosofo di Pietro Aretino (Edizione Nazionale, Roma 2005; Paris 2012), delle rime di Francesco d’Altobianco Alberti (Bologna 2008), dei Sonetti extravaganti di Luigi Pulci (Firenze 2013), delle rime di Riccardo degli Albizzi (Firenze 2015), del Libro dei sonetti di Matteo Franco e Luigi Pulci (con Michelangelo Zaccarello, Firenze 2017). Ha pubblicato una monografia su Luigi Pulci (Luigi Pulci e Francesco di Matteo Castellani. Novità e testi inediti da uno zibaldone magliabechiano, Firenze 2009) e saggi filologici e critici su vari autori, tra cui Jacopone da Todi, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Poggio Bracciolini, Burchiello, Matteo Maria Boiardo, Niccolò Machiavelli, Benedetto Varchi.
Alessio Decaria è professore associato di Filologia della letteratura italiana presso l’Università di Udine. Si occupa prevalentemente di filologia e letteratura medievale e rinascimentale. Ha curato le edizioni critiche della commedia Il filosofo di Pietro Aretino (Edizione Nazionale, Roma 2005; Paris 2012), delle rime di Francesco d’Altobianco Alberti (Bologna 2008), dei Sonetti extravaganti di Luigi Pulci (Firenze 2013), delle rime di Riccardo degli Albizzi (Firenze 2015), del Libro dei sonetti di Matteo Franco e Luigi Pulci (con Michelangelo Zaccarello, Firenze 2017). Ha pubblicato una monografia su Luigi Pulci (Luigi Pulci e Francesco di Matteo Castellani. Novità e testi inediti da uno zibaldone magliabechiano, Firenze 2009) e saggi filologici e critici su vari autori, tra cui Jacopone da Todi, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Poggio Bracciolini, Burchiello, Matteo Maria Boiardo, Niccolò Machiavelli, Benedetto Varchi.

Nessun commento:
Posta un commento