Dante e la cultura fiorentina
Bono Giamboni, Brunetto Latini e la formazione intellettuale dei laici
a cura di Zygmunt G. Barański, Theodore J. Cachey Jr., Luca Lombardo
pp. 256, € 26,00
Salerno Editrice, 2019
ISBN: 978-88-6973-380-2
Brunetto Latini e Bono Giamboni rivestono un’importanza cruciale nella
fioritura della cultura letteraria fiorentina in lingua volgare durante
la seconda metà del Duecento: fondamentale risulta infatti il loro
apporto alla costruzione di quel paradigma retorico, filosofico e civile
che avrebbe delineato l’orizzonte intellettuale laico e borghese entro
cui si dispiegherà la prima formazione del giovane Dante. Il volume –
frutto del lavoro congiunto di illustri studiosi italiani e stranieri –
esplora e approfondisce proprio le traiettorie di questa circolazione
del sapere in volgare nella Firenze di fine Duecento, allo scopo di
ricostruire il milieu intellettuale del periodo e di indagarne il
rapporto con Dante prima dell’esilio del 1302.
Zygmunt G. Barański insegna presso le Università di Notre Dame (USA) e di Cambridge (UK).
Theodore J. Cachey Jr. insegna presso l’Università di Notre Dame (USA).
Luca Lombardo insegna presso le Università «Ca’ Foscari» di Venezia e di Toronto.
Theodore J. Cachey Jr. insegna presso l’Università di Notre Dame (USA).
Luca Lombardo insegna presso le Università «Ca’ Foscari» di Venezia e di Toronto.
Nessun commento:
Posta un commento