L'ombra di Dante nel Rnascimento
L’influenza della “Commedia” dantesca sulla filosofia neoplatonica, ispiratrice dell’arte rinascimentale fiorentina
di Antonella Rigo
pp. 68, € 8,00
Aracne Editrice, 2019
ISBN: 978-88-255-2819-0
Il volume esamina l’influenza della Commedia dantesca sulla 
filosofia neoplatonica e sull’arte rinascimentale fiorentina, 
dimostrando quanto un’opera letteraria possa influenzare il pensiero e, 
dunque, la storia di un popolo. La Commedia è sempre stata vista 
come esclusivamente aristotelica, ma contiene un filo conduttore di 
derivazione platonica e neoplatonica plotiniana. Il poema ebbe fin da 
subito un impatto fortissimo sulla società fiorentina, in particolare 
sui personaggi che creeranno il Rinascimento, influenzando dunque anche 
l’arte dell’epoca. Fu quindi grazie al suo impatto che nacquero le menti
 illuminate che cambiarono il corso della storia.
Antonella Rigo ha conseguito nel 2012 la laurea magistrale in Filosofia 
presso l’Università degli Studi di Verona. In seguito ha svolto un 
master in Comunicazione estetica e museale presso l’Università degli 
Studi di Roma “Tor Vergata”, conclusosi nel 2016. Nel 2017 ha iniziato 
una ricerca indipendente sulla Commedia dantesca e l’arte, con il
 supporto del prof. Massimo Arcangeli, della Biblioteca dell’Istituto 
Nazionale di Studi sul Rinascimento (INSR) e della Biblioteca degli 
Uffizi. Attualmente è membro della redazione della rivista « Lid’O », 
diretta dal prof. Arcangeli.             
Nessun commento:
Posta un commento