Venezia e la Terraferma
1404-1797
di Marco Pellegrini
pp. 216, € 15,00
Il Mulino, 2022
ISBN: 978-88-15-29541-5
In un breve lasso di tempo fra tardo Medioevo e Rinascimento, Venezia
aggregò un ragguardevole numero di città e di territori che andarono a
costituire lo «Stado da Terra», compreso tra il Friuli, il Veneto e la
Lombardia orientale: una parte d’Italia quanto mai prospera e invidiata,
che la Serenissima riuscì a conservare superando crisi anche assai
gravi. Sotto lo sguardo vigile dei rettori inviati dalla Laguna, queste
province godettero di notevole vitalità economica; le campagne si
infittirono di ville; le città conobbero una rigogliosa fioritura
edilizia, che nelle piazze e nei palazzi pubblici celebrò i valori del
civismo municipale e della fedeltà a san Marco. L’autore racconta tre
secoli di sviluppo della Terraferma veneziana: la formazione, le
rivalità locali, le istituzioni e lo stile di governo, l’ambiente
culturale e le tradizioni, fino alla dissoluzione nel 1797.
Marco Pellegrini insegna Storia moderna e Storia
rinascimentale nell’Università di Bergamo. Con il Mulino ha pubblicato
«Il papato nel Rinascimento» (2010), «Le crociate dopo le crociate»
(2013), «Guerra santa contro i turchi» (2015) e «Le guerre d’Italia
(1494-1559)» (2017).
Nessun commento:
Posta un commento