Francesco e Federico: due giganti allo specchio
di Vito Telesca
Prefazione e contributi di Ruggiero Doronzo
pp. 252, € 25,00
Youcanprint, 2022
ISBN: 9788831699679
Questo volume indaga le vicende storiche che seguirono subito dopo la
morte di san Francesco con l'ascesa inevitabile di Federico II. Telesca
indaga la fitta trama socio-politica che si sviluppa nel terzo e nel
quarto decennio del Duecento sottolineando come per il pontefice
Gregorio IX san Francesco, emblema della cristianità, fu in più
occasioni contrapposto alla figura di Federico II. Un periodo in cui il
culto di san Francesco cresceva e si diramava in Italia centro
meridionale, non solo grazie alla politica papale di propaganda e alla
predicazione dei frati, ma soprattutto a seguito del presunto passaggio
diretto del santo di Assisi sulle strade pugliesi e lucane, passaggio
spesso condito da miracoli ed episodi memorabili. Vengono così ricordati
importanti luoghi pugliesi e lucani della cristianità presso i quali la
tradizione ricorda il passaggio del santo di Assisi. Il libro, seguendo
tale pista di indagine, offre la possibilità di fare il punto della
situazione sull'arrivo dei primi Francescani in Italia meridionale e
della diffusione delle prime immagini e testi sacri di sapore
francescano, anche in una terra ancora "grecofona" come il Salento.
Questa disamina non esula così dal trattare le testimonianze pittoriche
nel quadro artistico generale dei secoli XIII e XVI limitatamente alla
Puglia e alla Basilicata, anche attraverso lo studio prezioso di
Ruggiero Doronzo. Al centro della trattazione di Telesca ci sono poi due
figure fondamentali per il periodo: Tommaso da Celano e frate Elia da
Cortona, con una lettura, chiara e scorrevole, che rende il contenuto
avvincente sia per gli addetti ai lavori che per gli appassionati di
storia religiosa.
Vito Telesca è scrittore, saggista e divulgatore storico. Direttore di StoriaMeridiana, socio del
Nu.Me. e consigliere Nazionale di ManifestoCultura sotto il ministro Massimo Bray per la tutela del
patrimonio storico e artistico italiano. In ordine cronologico è stato redattore e co-conduttore di “Sharing-Popoli che scelgono di incontrarsi”, per l’integrazione dei migranti in Italia. Ha pubblicato
“Di padre in padre – viaggio nel rapporto tra padri e figli nella storia” (2008); “Francesco e Federico,
due giganti allo specchio” (2013), StoriaMeridiana. Ha pubblicato una trilogia su Siponto e Monte
Sant’Angelo per ManifestoCultura: “Siponto e il Protoromanico” (2017), “Il Castello di Monte
Sant’Angelo” (2018) e “L’abbazia di Santa Maria di Pulsano” (2019). Ha pubblicato nel 2019 “Il
sogno orientale, nascita e declino del rito bizantino in Terra d’Otranto. I possedimenti di San Nicola
di Casole a nord di Brindisi”, editore StoriaMeridiana. Nel 2021 il libro “Il Medioevo nascosto di
Locorotondo. Storia del Locus dalla fine dell’Impero Romano ai Del Balzo”, Boré Editore (Lecce)
per StoriaMeridiana/Paese Vivrai. Ha curato le prefazioni storiche per il libro di Mimmo Minno
“Locorotondo, Diario degli anni ‘60” (2020, ed. Boré Editore per StoriaMeridiana). Ha inoltre scritto
per la pagina culturale, di storia e arte, per il quotidiano Cronache del Mezzogiorno e per ArcheoArte.
Ha collaborato o attualmente scrive per diverse testate giornalistiche quali Il Roma-Cronache Lucane,
Il Paese Nuovo, Il Quotidiano di Puglia, Passaggi a Sud-Talenti Lucani e con Paese Vivrai. Premio
“Eccellenza Medievale 2014” dall’Associazione Nazionale “Sguardo sul Medioevo”, per il progetto
legato a StoriaMeridiana.
Ruggiero Doronzo è Dottore di ricerca in Scienze Filologiche, Letterarie, Storiche e Artistiche
presso l’Università degli studi di Bari A. Moro, Cultore della materia di Storia dell’Arte moderna
(prof.ssa Mimma Pasculli Ferrara), Socio ordinario di Società di Storia Patria per la Puglia e guida
turistica abilitata presso la Regione Puglia. Ha preso parte a numerosi convegni nazionali e
internazionali riguardanti la realtà santuariale e confraternale. I suoi molteplici interessi riguardano
la pittura e la scultura pugliese e lucana di epoca moderna (1400-1700), con un’attenzione particolare
ai rapporti attivi nello scambio di modelli e stilemi provenienti da Napoli, ma inclusi nel panorama
europeo. È autore di diversi saggi e delle monografie “La bellezza del divino. Le opere pugliesi di
Cesare Fracanzano” (2013), per la quale ha vinto nel 2014 il Premio Regionale per gli Studi Storici
“Francesco M. de’ Robertis”, “La chiesa di San Donato a Ripacandida. Storia e arte di un santuario
lucano dimenticato” (2018), “Fonti per la Regio Vulturis. Arte e devozione nella Terra di
Ripacandida” (2019) e, con Mimma Pasculli Ferrara, “La basilica di Santa Caterina d’Alessandria a
Galatina” (2019). Ha collaborato alla stesura della seconda edizione di "Francesco e Federico, due
giganti allo specchio" (2022).
Nessun commento:
Posta un commento